Pubblicità

Significato di iniquity

iniquità; ingiustizia; malvagità

Etimologia e Storia di iniquity

iniquity(n.)

Intorno al 1300, il termine indicava "ostilità, malevolenza; un'azione ostile." Deriva dall'antico francese iniquité, iniquiteit, che significava "malvagità; situazione sfavorevole" (XII secolo), e a sua volta proviene dal latino iniquitatem (al nominativo iniquitas), che si traduce come "disuguaglianza, irregolarità" e, in senso figurato, "sfavorevolezza, ingiustizia." Questo sostantivo descrive una qualità e deriva da iniquus, che significa "ingiusto, disuguale; inclinato, ripido." La sua formazione è il risultato di in- (che indica negazione, come in in- (1)) unito a aequus, che significa "giusto, equo" (vedi equal (adj.)).

Per il cambiamento vocalico nel composto latino, si veda acquisition. Il significato di "malevolenza, malvagità" emerge verso la fine del XIV secolo. Old Iniquity (anni 1610) era un personaggio comico o buffonesco nei drammi morali, che rappresentava il vizio.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, si incontra adquisicioun, che significa "atto di ottenere". Questa parola deriva dal francese antico acquisicion, che si traduce in "acquisto, ottenimento" (XIII secolo, in francese moderno acquisition), oppure proviene direttamente dal latino acquisitionem (al nominativo acquisitio). Si tratta di un sostantivo d'azione formato dalla radice del participio passato di acquirere, che significa "ottenere in aggiunta, accumulare". Questo verbo è composto da ad, che significa "verso" (qui potrebbe avere una funzione enfatica, come si può vedere in ad-), e quaerere, che significa "cercare di ottenere" (consulta anche query (v.)).

Il significato di "cosa ottenuta" si afferma verso la fine del XV secolo. Il cambiamento di vocale da -ae- a -i- nel latino è dovuto a una regola fonetica che riguarda le sillabe non accentate nei composti di quella lingua.

Verso la fine del XIV secolo, il termine significava "identico in quantità, estensione o porzione." All'inizio del XV secolo, si usava anche per descrivere qualcosa di "livello o liscio nella superficie." La parola deriva dal latino aequalis, che significa "uniforme, identico, uguale," e a sua volta proviene da aequus, il quale significa "livello, uniforme, piatto; alto quanto, alla pari con; amichevole, gentile, giusto, equo, imparziale; proporzionato; calmo, tranquillo." L'origine di aequus è sconosciuta. Una formazione parallela, egal (derivata dal francese antico egal), era in uso tra la fine del XIV e il XVII secolo. L'espressione equal rights (diritti uguali) risale al 1752 e, entro il 1854, era già presente nell'inglese americano per riferirsi a uomini e donne. Equal opportunity (opportunità uguali), usato come aggettivo in contesti di assunzione e simili, è attestato dal 1925.

Pubblicità

Tendenze di " iniquity "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "iniquity"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of iniquity

Pubblicità
Trending
Pubblicità