Pubblicità

Significato di injunctive

ingiuntivo; imperativo; che impone

Etimologia e Storia di injunctive

injunctive

Negli anni 1620, deriva dal latino iniunct-, che è la radice del participio passato di iniungere, il quale significa "imporre" o "attaccare a" (puoi fare riferimento a injunction per ulteriori dettagli) + -ive. In ambito grammaticale, il termine è stato utilizzato a partire dal 1910.

Voci correlate

All'inizio del XV secolo, deriva dal tardo latino iniunctionem (nominativo iniunctio), che significa "un comando." Si tratta di un sostantivo d'azione formato dal participio passato del latino iniungere, che significa "imporre, infliggere, portare su," letteralmente "attaccare a." Questo verbo è composto da in-, che significa "su" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *en, che significa "in"), e iungere, che significa "unire insieme," derivato dalla forma nasalizzata della radice proto-indoeuropea *yeug-, che significa "unire."

Questo elemento che forma parole serve a creare aggettivi a partire dai verbi, e significa "relativo a, incline a; che fa, che serve a fare." In alcuni casi deriva dall'antico francese -if, ma di solito proviene direttamente dal suffisso aggettivale latino -ivus (che è anche alla base dell'italiano e dello spagnolo -ivo). In alcune parole prese in prestito dal francese in epoche precedenti, si è ridotto a -y (come in hasty, tardy).

    Pubblicità

    Tendenze di " injunctive "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "injunctive"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of injunctive

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "injunctive"
    Pubblicità