Pubblicità

Significato di jazzetry

poesia recitata con accompagnamento jazz; poesia jazzistica

Etimologia e Storia di jazzetry

jazzetry(n.)

"lettura di poesie accompagnata da musica jazz," 1959, da jazz (sostantivo) + poetry.

Voci correlate

Nel 1912, l'inglese americano attestava il termine, inizialmente nel gergo del baseball; come genere musicale, è documentato a partire dal 1915. Potrebbe derivare dallo slang jasm (1860), che significa "energia, vitalità, spirito," forse in particolare riferito a una donna. Questo potrebbe a sua volta provenire dal precedente gism, usato con lo stesso significato (1842).

By the end of the 1800s, "gism" meant not only "vitality" but also "virility," leading to the word being used as slang for "semen." But — and this is significant — although a similar evolution happened to the word "jazz," which became slang for the act of sex, that did not happen until 1918 at the earliest. That is, the sexual connotation was not part of the origin of the word, but something added later. [Lewis Porter, "Where Did 'Jazz,' the Word, Come From?" http://wbgo.org Feb. 26, 2018]
Alla fine del 1800, "gism" non indicava solo "vitalità," ma anche "virilità," portando all'uso del termine come gergo per "semen." Tuttavia — e questo è importante — sebbene una evoluzione simile sia avvenuta per "jazz," che è diventato slang per l'atto sessuale, ciò non accadde prima del 1918. In altre parole, la connotazione sessuale non faceva parte dell'origine della parola, ma è stata aggiunta successivamente. [Lewis Porter, "Where Did 'Jazz,' the Word, Come From?" http://wbgo.org 26 febbraio 2018]

Il significato di "spazzatura, discorsi inutili o ornamenti superflui" risale al 1918. Lo slang all that jazz, che significa "eccetera," è stato registrato per la prima volta nel 1939. Ecco alcune osservazioni tratte dal riassunto di Porter sulla ricerca:

"Jazz" seems to have originated among white Americans, and the earliest printed uses are in California baseball writing, where it means "lively, energetic." (The word still carries this meaning, as in "Let’s jazz this up!") The earliest known usage occurs on April 2, 1912, in an article discovered by researcher George A. Thompson, and sent to me courtesy of [Professor Gerald ] Cohen.
... By 1915, jazz was being applied to a new kind of music in Chicago. It seems to have been first applied to Tom Brown's all-white band, which hailed from New Orleans. This was followed by many printed references to jazz as a musical style.
"Jazz" sembra essere nato tra gli americani bianchi, e i primi usi stampati si trovano nella scrittura sul baseball californiano, dove indica "vivace, energico." (Il termine mantiene ancora questo significato, come in "Diamo un tocco di jazz a questo!") Il primo uso noto risale al 2 aprile 1912, in un articolo scoperto dal ricercatore George A. Thompson, e gentilmente inviato a me dal [Professor Gerald] Cohen.
... Già nel 1915, "jazz" veniva applicato a un nuovo tipo di musica a Chicago. Sembra che sia stato usato per la prima volta per descrivere la band completamente bianca di Tom Brown, originaria di New Orleans. Da lì, ci sono stati molti riferimenti stampati che identificano il jazz come uno stile musicale.

fine del 14° secolo, poetrie, "poesia, composizione in versi; una poesia; letteratura antica; opere poetiche, favole o racconti," dal francese antico poetrie (13° secolo), e forse direttamente dal latino medievale poetria (circa 650), dal latino poeta (vedi poet). Nel latino classico, poetria significava "poetessa;" "poesia" era poetica o poetice.

Uso figurato dal 1660. L'inglese antico aveva metergeweorc "verso," metercræft "arte della versificazione." Anche scop-cræft "l'arte del poeta." L'inglese moderno manca di una vera forma verbale in questo gruppo di parole, sebbene poeticize (1804), poetize (1580, dal francese poétiser), e poetrize (circa 1600) siano state provate. Il verbo latino (tardo) era poetari "comporre poesia, essere un poeta." Poetry in motion (1826) forse deriva da poetry of motion (1813) "danza" (anche poetry of the foot, 1660). Poetry slam è del 1993.

It is only by a miracle that poetry is written at all. It is not recoverable thought, but a hue caught from a vaster receding thought. A poem is one undivided unimpeded expression fallen ripe into literature, and it is undividedly and unimpededly received by those for whom it was matured. [Thoreau, "A Week on the Concord and Merrimack Rivers"]
È solo per un miracolo che la poesia viene scritta. Non è pensiero recuperabile, ma una sfumatura catturata da un pensiero più vasto e in ritirata. Una poesia è un'espressione indivisa e non ostacolata caduta matura nella letteratura, ed è ricevuta indivisamente e senza ostacoli da coloro per cui è maturata. [Thoreau, "A Week on the Concord and Merrimack Rivers"]
Poetry — meaning the aggregate of instances from which the idea of poetry is deduced by every new poet — has been increasingly enlarged for many centuries. The instances are numerous, varied and contradictory as instances of love; but just as 'love' is a word of powerful enough magic to make the true lover forget all its baser and falser, usages, so is 'poetry' for the true poet. [Robert Graves, "The White Goddess"]
La poesia — significando l'aggregato di istanze da cui l'idea di poesia è dedotta da ogni nuovo poeta — è stata sempre più ampliata per molti secoli. Le istanze sono numerose, varie e contraddittorie come le istanze dell'amore; ma proprio come 'amore' è una parola di magia abbastanza potente da far dimenticare al vero amante tutti i suoi usi più bassi e falsi, così è 'poesia' per il vero poeta. [Robert Graves, "The White Goddess"]
Rien de ce qui ne transporte pas n'est poésie. La lyre est un instrument ailé. ("Nothing which does not transport is poetry. The lyre is a winged instrument.") [#286 from "Pensées of (Joseph) Joubert"]
    Pubblicità

    Tendenze di " jazzetry "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "jazzetry"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of jazzetry

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità