Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di jealous
Etimologia e Storia di jealous
jealous(adj.)
Intorno al 1200, gelus, che in seguito diventa jelus, usato per descrivere qualcuno "possessivo e sospettoso," soprattutto nel contesto di relazioni romantiche o sessuali (in qualsiasi contesto a partire dalla fine del XIV secolo). Questo termine deriva dal francese antico jalos/gelos, che significava "appassionato, zelante; avaro; geloso" (XII secolo, in francese moderno jaloux). La sua origine si trova nel latino tardo zelosus, a sua volta derivato da zelus, che significa "zelo," e risale al greco zēlos. Quest'ultimo termine, sebbene a volte tradotto come "gelosia," era più frequentemente usato in un'accezione positiva, per indicare "emulazione, rivalità, zelo." La radice indoeuropea da cui deriva è *ya-, che significa "cercare, richiedere, desiderare" (vedi zeal). Nella lingua biblica, già all'inizio del XIII secolo, il termine assumeva il significato di "non tollerare infedeltà." In medio inglese, a volte veniva usato anche in un senso più positivo, per descrivere qualcuno "affettuoso, innamorato, ardente" (circa 1300), e in altre accezioni che oggi associamo a zealous, un prestito successivo dallo stesso termine latino.
Most of the words for 'envy' ... had from the outset a hostile force, based on 'look at' (with malice), 'not love,' etc. Conversely, most of those which became distinctive terms for 'jealousy' were originally used also in a good sense, 'zeal, emulation.' [Buck, pp.1138-9]
La maggior parte delle parole per 'invidia' ... avevano fin dall'inizio una connotazione ostile, basata su 'guarda con malizia' (con intenzioni negative), 'non amare,' ecc. Al contrario, molte di quelle che sono diventate termini distintivi per 'gelosia' erano originariamente usate anche in un senso positivo, per indicare 'zelo, emulazione.' [Buck, pp.1138-9]
Tra le diverse espressioni per "geloso" in altre lingue, troviamo lo svedese svartsjuka, che si traduce letteralmente in "malato nero," derivato dall'espressione bara svarta strumpor, che significa "indossare calze nere," usata anche per indicare "essere gelosi." In danese, skinsyg significa "geloso," e si traduce letteralmente in "malato di pelle." Questo termine deriva da skind, che significa "pelle, cuoio," e si dice sia spiegato dall'espressione dialettale svedese fa skinn, che significa "ricevere un rifiuto in amore."
Voci correlate
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " jealous "
Condividi "jealous"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of jealous
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.