Pubblicità

Significato di ken

conoscere; comprendere; sapere

Etimologia e Storia di ken

ken(v.)

"conoscere, comprendere, prendere atto di," una parola che sopravvive principalmente nei dialetti scozzesi e del nord dell'Inghilterra, derivata dall'inglese medio kennen, "far conoscere; dare istruzioni; essere a conoscenza, sapere, avere conoscenza di, sapere come; riconoscere a vista; vedere, scorgere," un verbo molto comune, dall'inglese antico cennan "far conoscere, dichiarare, riconoscere" (alla fine dell'inglese antico anche "conoscere"), originariamente "far conoscere, far sapere," forma causativa di cunnan "diventare familiare con, conoscere" (vedi can (v.)). Cognato con il tedesco kennen, il danese kjende, lo svedese känna. Correlato: Kenned; kenning.

ken(n.1)

Negli anni 1550, il termine indicava "cognizione, visione intellettuale;" negli anni 1580 assunse un significato fisico, riferendosi al "raggio di visione." Deriva da ken (verbo), e nel secondo senso potrebbe essere passato attraverso kenning (sostantivo, secondo significato) usato in ambito nautico. Entrambi provengono dalla radice proto-indoeuropea *gno-, che significa "conoscere."

ken(n.2)

"casa usata come luogo di incontro da ladri o altri personaggi poco raccomandabili," anni 1560, gergo dei vagabondi, probabilmente una forma abbreviata di kennel (sostantivo).

Voci correlate

In antico inglese, la prima e la terza persona singolare del presente indicativo di cunnan, che significa "sapere" o "essere in grado di fare qualcosa." Meno comunemente, era usato anche come ausiliare, per indicare "avere il potere di" o "essere in grado di," e in alcuni contesti, "avere conoscenza carnale." Deriva dal proto-germanico *kunnjanan, che significa "essere mentalmente capaci" o "aver appreso." Questa radice è alla base di parole simili in altre lingue germaniche, come l'antico norreno kenna ("diventare familiari, provare"), l'antico frisone kanna ("riconoscere, ammettere, sapere"), il tedesco kennen ("conoscere"), il medio olandese kennen ("sapere") e il gotico kannjan ("far sapere"). Tutte queste parole risalgono alla radice indoeuropea *gno-, che significa "sapere."

Oggi, cunnan ha mantenuto principalmente il significato di "sapere come fare qualcosa," distinguendosi da "conoscere un fatto" o "essere familiari con" qualcosa o qualcuno. Viene anche usato per esprimere possibilità, simile a may, indicando un permesso. Questo verbo è un esempio di verbo preterito-presente in antico inglese. Il suo participio passato originale, couth, è sopravvissuto solo nelle forme negative (come in uncouth), ma si può confrontare con could. Il participio presente ha preso una direzione diversa, evolvendosi nel termine cunning, che ha assunto un significato più specifico e sfumato.

Intorno al 1300, deriva dall'anglo-francese *kenil e dal francese chenil (attestato dal XVI secolo ma probabilmente più antico), dal latino volgare *canile, a sua volta dal latino canis, che significa "cane" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *kwon-, anch'essa significante "cane"). Il suffisso indica un luogo dove gli animali vengono tenuti, come in ovile (che significa "recinto per le pecore", derivato da ovus) e equile (che significa "stalla per i cavalli", derivato da equus), e così via. Il termine Kennel club è attestato dal 1857.

Pubblicità

Tendenze di " ken "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "ken"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ken

Pubblicità
Trending
Pubblicità