Pubblicità

Significato di keyless

senza chiave; privo di chiave

Etimologia e Storia di keyless

keyless(adj.)

1823, da key (n.1) + -less.

Voci correlate

"strumento per aprire serrature," Medio Inglese keie, dall'Antico Inglese cæg "pezzo di metallo che funziona come serratura, chiave" in senso letterale e figurato ("soluzione, spiegazione, colui o ciò che apre la strada o spiega"), una parola di origine sconosciuta, evoluzione anomala, e senza sicuri cognati se non l'Antico Frisone kei.

Forse è correlato al Basso Tedesco Medio keie "lancia, asta" con la nozione di "strumento per spaccare," dal Proto-Germanico *ki- "spaccare, dividere" (cognati: Tedesco Keil "cuneo," Gotico us-kijans "emergere," detto dei germogli, keinan "germinare"). Ma Liberman scrive, "Il significato originale di *kaig-jo- era presumibilmente '*spillo con un'estremità attorcigliata.' Parole con la radice *kai- seguita da una consonante che significa 'storto, piegato; attorcigliato' sono comuni solo nelle lingue nord-germaniche." Confronta anche il Sanscrito kuncika- "chiave," da kunc- "rendere storto."

La pronuncia moderna è una variante settentrionale predominante dal c. 1700; precedentemente e nel Medio Inglese era spesso pronunciata "kay." Il significato "ciò che tiene insieme le altre parti" è dal 1520. Il significato "spiegazione di una soluzione" (a un problema, codice, ecc.) è dal c.1600.

Il senso musicale originariamente era "tono, nota" (metà del 15° sec.). Nella teoria musicale, il senso si è sviluppato nel 17° sec. in "sommatoria delle relazioni melodiche e armoniche nei toni di una scala," anche "relazioni melodiche e armoniche centrate su un dato tono." Probabilmente questo si basa su una traduzione del latino clavis "chiave," usato da Guido per "tono più basso di una scala," o francese clef (vedi clef; vedi anche keynote). Il senso di "meccanismo su uno strumento musicale azionato dalle dita del suonatore" è dal c. 1500, probabilmente suggerito anche dagli usi di clavis. L'OED dice che questo uso "sembra essere confinato all'inglese." Inizialmente per organi e pianoforti, dal 1765 per strumenti a fiato; trasferito alla telegrafia nel 1837 e successivamente alle macchine da scrivere (1876).

Portachiavi, un anello per tenere diverse chiavi, è dal 1685 (dove è dato come traduzione per il latino annulus clavicularius.)

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " keyless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "keyless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of keyless

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità