Pubblicità

Significato di letter-press

stampa a caratteri mobili; stampa tipografica

Etimologia e Storia di letter-press

letter-press(adj.)

Riguardo al materiale stampato da superfici in rilievo, 1840, da letter (n.1) "un carattere tipografico" + press (n.). In precedenza "testo," in contrapposizione all'illustrazione in rame (1771).

Voci correlate

Attorno al 1200, il termine indicava un "simbolo grafico, segno alfabetico, carattere scritto che trasmette informazioni sui suoni del linguaggio". Deriva dall'antico francese letre, che significava "carattere, lettera; messaggio, nota", e nel plurale si riferiva a "letteratura, scrittura, apprendimento" (X secolo, in francese moderno lettre). La radice latina è littera (o litera), che indicava sia "lettera dell'alfabeto" sia "epistola, scritto, documento; letteratura, grandi opere; scienza, conoscenza". L'origine di questa parola rimane incerta.

Secondo Watkins, potrebbe essere passata attraverso l'Etrusco dal Greco diphthera, che significa "tavoletta" (con un cambiamento da d- a l-, simile a quanto avviene in lachrymose), derivando da una radice ipotetica *deph- che significava "stampare". In questo senso, ha sostituito l'antico inglese bocstæf, che si traduce letteralmente in "bastone del libro" (si confronti con il tedesco Buchstabe, "lettera, carattere", dall'alto tedesco antico buohstab, e dal proto-germanico *bok-staba-m).

In latino, littera indicava anche "uno scritto, documento, registro". Al plurale, litteræ si riferiva a "una lettera, epistola, comunicazione scritta", un significato che è passato attraverso il francese ed è attestato in inglese con letter fin dal XIII secolo (sostituendo l'antico inglese ærendgewrit, "messaggio scritto", che si traduce letteralmente in "scrittura di incarico"). Il plurale latino aveva anche il significato di "letteratura, libri" e, in senso figurato, di "conoscenza, educazione liberale, istruzione" (vedi letters).

La consuetudine di conferire la letter scolastica come premio per risultati sportivi, attestata dal 1908, si dice sia stata introdotta dal coach di football dell'Università di Chicago, Amos Alonzo Stagg. In passato, in riferimento alle università, indicava "titolo di studio o onore che aggiunge iniziali a un nome" (1888). L'espressione to the letter, che significa "precisamente", risale agli anni '20 del 1500 (in precedenza si usava after the letter, metà del XIV secolo). Letter-quality (aggettivo), "adatto per lettere (commerciali)", è documentato dal 1977. Per letters patent (con ordine delle parole francese) si veda patent (sostantivo).

Intorno al 1300, presse indicava "una folla, un assembramento, una compagnia; la calca e il movimento di una folla; un raduno di persone." Questo termine deriva dal francese antico presse (sostantivo), che significava "una folla, una calca, un gruppo di persone; una pressa per vino o formaggio" (XI secolo), a sua volta originato dal latino pressare (vedi press (v.1)). Nel tardo inglese antico si trovava press con il significato di "pressa per vestiti," ma la parola medio-inglese probabilmente deriva dal francese.

Il significato generale di "strumento o macchina che esercita pressione su qualcosa" risale alla fine del XIV secolo: "dispositivo per pressare il tessuto," ma anche "macchina per estrarre succo dall'uva, olio dalle olive, sidro dalle mele," ecc. L'accezione di "urgenza, richieste impellenti" appare negli anni '40 del Seicento. In ambito sollevamento pesi, il termine è documentato dal 1908. La difesa a zona nel basket, nota come full-court press, è attestata dal 1959.

Il significato specifico di "macchina da stampa" emerge negli anni '30 del Cinquecento; questo concetto si è poi esteso alle case editrici e alle agenzie che producono materiale stampato collettivamente entro gli anni '70 dello stesso secolo, per arrivare a indicare la pubblicazione in generale (in espressioni come freedom of the press) intorno al 1680. Col tempo, tra il 1800 e il 1820, si è evoluto fino a designare "l'insieme delle pubblicazioni periodiche, dei giornali e del giornalismo." L'espressione The press, usata per riferirsi ai giornalisti nel loro complesso, è attestata dal 1921, anche se è stata superata da media con l'avvento della televisione e dei nuovi mezzi di comunicazione.

Il termine Press agent, utilizzato per indicare chi si occupa di pubblicità sui giornali e fornisce informazioni ai redattori, risale al 1873 ed era originariamente legato al teatro. La locuzione press conference, che indica un incontro in cui i giornalisti possono interrogare un politico o una celebrità, è documentata dal 1931, anche se la pratica esisteva già almeno dalla Prima Guerra Mondiale. Press secretary è attestato dal 1940, mentre press release, che indica un comunicato ufficiale destinato alla pubblicazione su un giornale, risale al 1918.

Attraverso il significato di "folla, assembramento," in medio inglese in press indicava "in pubblico," creando un curioso parallelo con l'espressione moderna in the press.

    Pubblicità

    Tendenze di " letter-press "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "letter-press"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of letter-press

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità