Pubblicità

Significato di patent

brevetto; licenza; chiaro

Etimologia e Storia di patent

patent(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "una lettera aperta o un documento ufficiale emesso da un'autorità che concedeva il permesso di fare qualcosa; una licenza che conferiva un incarico, un diritto, un titolo, ecc." Era una forma abbreviata dell'anglo-francese lettre patent (presente anche nel latino medievale litteræ patentes), che si traduce letteralmente in "lettera aperta" (fine del XIII secolo). Proveniva dal francese antico patente, che significava "aperto," e dal latino patentem (nominativo patens), che significava "aperto, disteso," il participio presente di patere, che indicava "essere aperto, rimanere aperto" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *pete-, che significava "diffondersi").

The Letters Patent were ... written upon open sheets of parchment, with the Great Seal pendent at the bottom ... [while] the 'Litteræ Clausæ,' or Letters Close, ... being of a more private nature, and addressed to one or two individuals only, were closed or folded up and sealed on the outside. [S.R. Scargill-Bird, "A Guide to the Principal Classes of Documents at the Public Record Office," 1891]
Le Lettere Patent erano ... scritte su fogli aperti di pergamena, con il Grande Sigillo pendente in fondo ... [mentre le 'Litteræ Clausæ,' o Lettere Chiuse, ... essendo di natura più privata e destinate a una o due persone sole, erano chiuse o piegate e sigillate all'esterno. [S.R. Scargill-Bird, "A Guide to the Principal Classes of Documents at the Public Record Office," 1891]

Il significato di "una licenza concessa da un governo per un'invenzione nuova e utile, che conferisce il diritto esclusivo di sfruttare l'invenzione per un determinato numero di anni" risale agli anni '80 del XVI secolo.

patent(v.)

Nella metà del 1670, il significato era "ottenere il diritto su un terreno" attraverso l'acquisizione di lettere patent, derivato da patent (sostantivo). L'accezione "ottenere un brevetto per un'invenzione" appare nel 1822, evolvendo dall'interpretazione precedente di "ottenere il diritto esclusivo o un monopolio" (1789), un privilegio concesso dalla Corona tramite lettere patent. Correlati: Patented; patenting.

patent(adj.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "la concessione di un diritto, privilegio o potere," come in letters patent, che significa letteralmente "lettera aperta" (vedi patent (n.)), derivante dal francese antico patente, che significa "aperto." Questo a sua volta proviene dal latino patentem (nominativo patens), che significa "aperto, in posizione aperta," participio presente di patere, che significa "essere aperto, rimanere aperto" (dalla radice PIE *pete-, che significa "espandere"). Il significato di "visibile, chiaro, evidente" è attestato a partire dal 1500 circa. Come avverbio, ha assunto il significato di "apertamente, pubblicamente, in modo inequivocabile" a metà del XV secolo. Correlato: Patently.

Voci correlate

Attorno al 1200, il termine indicava un "simbolo grafico, segno alfabetico, carattere scritto che trasmette informazioni sui suoni del linguaggio". Deriva dall'antico francese letre, che significava "carattere, lettera; messaggio, nota", e nel plurale si riferiva a "letteratura, scrittura, apprendimento" (X secolo, in francese moderno lettre). La radice latina è littera (o litera), che indicava sia "lettera dell'alfabeto" sia "epistola, scritto, documento; letteratura, grandi opere; scienza, conoscenza". L'origine di questa parola rimane incerta.

Secondo Watkins, potrebbe essere passata attraverso l'Etrusco dal Greco diphthera, che significa "tavoletta" (con un cambiamento da d- a l-, simile a quanto avviene in lachrymose), derivando da una radice ipotetica *deph- che significava "stampare". In questo senso, ha sostituito l'antico inglese bocstæf, che si traduce letteralmente in "bastone del libro" (si confronti con il tedesco Buchstabe, "lettera, carattere", dall'alto tedesco antico buohstab, e dal proto-germanico *bok-staba-m).

In latino, littera indicava anche "uno scritto, documento, registro". Al plurale, litteræ si riferiva a "una lettera, epistola, comunicazione scritta", un significato che è passato attraverso il francese ed è attestato in inglese con letter fin dal XIII secolo (sostituendo l'antico inglese ærendgewrit, "messaggio scritto", che si traduce letteralmente in "scrittura di incarico"). Il plurale latino aveva anche il significato di "letteratura, libri" e, in senso figurato, di "conoscenza, educazione liberale, istruzione" (vedi letters).

La consuetudine di conferire la letter scolastica come premio per risultati sportivi, attestata dal 1908, si dice sia stata introdotta dal coach di football dell'Università di Chicago, Amos Alonzo Stagg. In passato, in riferimento alle università, indicava "titolo di studio o onore che aggiunge iniziali a un nome" (1888). L'espressione to the letter, che significa "precisamente", risale agli anni '20 del 1500 (in precedenza si usava after the letter, metà del XIV secolo). Letter-quality (aggettivo), "adatto per lettere (commerciali)", è documentato dal 1977. Per letters patent (con ordine delle parole francese) si veda patent (sostantivo).

"lo stato di essere evidente," negli anni 1650, derivato da patent (aggettivo) + il suffisso nominale astratto -cy.

*petə-, radice protoindoeuropea che significa "diffondere."

Potrebbe formare tutto o parte di: compass; El Paso; expand; expanse; expansion; expansive; fathom; pace (sost.); paella; pan (sost.); pandiculation; pas; pass; passe; passim; passacaglia; passage; passenger; passport; paten; patent; patina; petal; spandrel; spawn.

Potrebbe anche essere la fonte di: greco petannynai "diffondere," petalon "una foglia," patane "piatto, scodella;" antico norreno faðmr "abbraccio, seno," antico inglese fæðm "abbraccio, seno, braccio," antico sassone fathmos "le braccia tese."

    Pubblicità

    Tendenze di " patent "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "patent"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of patent

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità