Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Significato di link
Etimologia e Storia di link
link(n.)
All'inizio del 15° secolo, il termine indicava "uno di una serie di anelli o anse che formano una catena; una sezione di corda." Probabilmente deriva dall'antico norreno *hlenkr o da una fonte scandinava simile (si può confrontare con l'antico norreno hlekkr, che significa "anello" e, al plurale, "catena"; l'antico svedese lænker per "catena, anello"; il norvegese lenke per "un anello"; il danese lænke per "una catena"; e il tedesco Gelenk, che significa "articolazione, una giuntura del corpo; un anello, un collegamento"). La radice proto-germanica è *khlink-, che è anche all'origine del tedesco lenken, che significa "piegare, girare, guidare." Questa forma proto-germanica deriva dalla radice indoeuropea *kleng-, che significa "piegare, girare." Il termine è correlato a lank, flank, e flinch.
In antico inglese, il sostantivo non era presente; veniva rappresentato da lank, che significa "l'anca" ("la parte del corpo che si piega"), e da hlencan (al plurale) per "armatura." Il significato di "una divisione di una salsiccia realizzata in una catena continua" è attestato dalla metà del 15° secolo. L'accezione di "qualsiasi cosa che colleghi un oggetto o una parte a un'altra" risale agli anni '40 del 1500. L'interpretazione come "mezzo di telecomunicazione tra due punti" è documentata dal 1911. L'espressione Missing link per indicare il "collegamento mancante" tra l'uomo e le scimmie appare nel 1880.
link(n.2)
"torch of tow, pitch, etc.," 1520s, di origine incerta, potrebbe derivare dal latino medievale linchinus, da lichinus "stoppino," dal greco lykhnos "luce portatile, lampada," dalla radice proto-indoeuropea *leuk- "luce, luminosità."
link(v.)
"legare, fissare, unire come se fossero collegati da catene," alla fine del XIV secolo, si crede derivi da link (n.1), anche se è attestato prima. Il significato intransitivo "diventare connessi, unirsi in matrimonio" risale agli anni '30 del 1500. Correlati: Linked; linking.
link(n.3)
"terreno sabbioso ondulato," specialmente in un campo da golf; vedi links.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Tendenze di " link "
Condividi "link"
Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of link
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.
Vuoi rimuovere le pubblicità? Connessione per vedere meno pubblicità, e diventa un Membro Premium per rimuovere tutte le pubblicità.