Pubblicità

Significato di luckless

sfortunato; senza fortuna; infelice

Etimologia e Storia di luckless

luckless(adj.)

"senza fortuna, vittima di sfortuna, non riuscito," anni 1560, derivato da luck (sostantivo) + -less. Correlati: Lucklessly; lucklessness.

Voci correlate

Attorno al 1500, il termine indicava "fortuna, buona o cattiva, ciò che accade per caso (considerato favorevole o meno); buona sorte, qualità di avere la tendenza a ricevere risultati desiderati o benefici." Non si trova nell'inglese antico e probabilmente deriva dall'antico medio olandese luc, abbreviazione di gheluc, che significa "felicità, buona fortuna," una parola di origine sconosciuta. Ha cognati nell'olandese moderno geluk, nell'alto tedesco medio g(e)lücke e nel tedesco Glück, tutti significanti "fortuna, buona sorte."

È probabile che sia stato preso in prestito per la prima volta in inglese come termine legato al gioco d'azzardo. L'espressione down on (one's) luck risale al 1832; in luck appare nel 1857; mentre push (one's) luck è documentata dal 1911. Good luck usato come saluto per chi sta per intraprendere un'azione risale al 1805. L'espressione no such luck, che esprime delusione per qualcosa che non è accaduto o non accadrà, è attestata nel 1835. Better luck next time, usata per incoraggiare qualcuno di fronte a una delusione, risale al 1802:

A gentleman was lately walking through St Giles's, where a levelling citizen attempting to pick his pocket of a handkerchief, which the gentleman caught in time, and secured, observing to the fellow, that he had missed his aim, the latter, with perfect sang-froid, answered, "better luck next time, master." [Monthly Mirror, London, September 1802]
Recentemente, un gentiluomo passeggiava per St Giles's quando un levelling citizen tentò di rubargli un fazzoletto. Il gentiluomo, accorgendosene in tempo e bloccandolo, osservò che il ladro aveva mancato il bersaglio. Questi, con perfetto sang-froid, rispose: "better luck next time, master." [Monthly Mirror, Londra, settembre 1802]

Better luck another time è attestato nel 1801. L'espressione Luck of the draw (1892) proviene dal gioco delle carte. Spesso usata in modo ironico, come in just (my) luck (1909). L'espressione out of luck risale al 1789, mentre luck run out è documentata dal 1966.

Il suffisso che forma parole e significa "privo di, non può essere, non è" proviene dall'inglese antico -leas, che deriva da leas, il quale significava "libero da, privo di, falso, fittizio." Questo a sua volta trae origine dal proto-germanico *lausaz, con cognati come l'olandese -loos, il tedesco -los che significa "-less," e il norreno antico lauss, che indicava "lento, libero, vacante, dissoluto." In medio olandese si trovava los, mentre in tedesco los significava "lento, libero." Infine, in gotico si usava laus per indicare "vuoto, vano." Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leu-, che significava "allentare, dividere, tagliare." È correlato a loose e lease.

    Pubblicità

    Tendenze di " luckless "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "luckless"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of luckless

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "luckless"
    Pubblicità