Pubblicità

Significato di manumit

liberare (un schiavo o prigioniero); emancipare; rilasciare

Etimologia e Storia di manumit

manumit(v.)

All'inizio del 1500, manumitten, significava "liberare (uno schiavo o un prigioniero)," e derivava dal latino manumittere, che si traduceva come "rilasciare dal proprio potere, liberare, emancipare." Letteralmente, il termine significava "inviare via dalla propria 'mano'" (cioè "controllo"), ed era collegato all'espressione manu mittere, che indicava "rilasciare dal controllo." Qui, manu è l'abitativo di manus, che significa "potere di un padrone," e letteralmente "mano" (derivato dalla radice PIE *man- (2) "mano"). A questo si aggiunge mittere, che significa "lasciare andare, rilasciare" (vedi mission). Correlati: Manumitted; manumitting. Una forma alternativa, manumiss, manumise, è stata talvolta usata tra il 1500 e il 1800.

Voci correlate

Negli anni '90 del 1500, il termine indicava "un invio all'estero" (in qualità di agente), originariamente riferito ai Gesuiti. Deriva dal latino missionem (nominativo missio), che significa "atto di invio, una spedizione; una liberazione, un atto di libertà; congedo dal servizio, licenziamento". Si tratta di un sostantivo d'azione che proviene dalla radice del participio passato di mittere, che significa "rilasciare, lasciare andare; inviare, lanciare". De Vaan rintraccia questa radice in una forma proto-indoeuropea *m(e)ith-, che significava "scambiare, rimuovere". Questa stessa radice ha dato origine a parole in sanscrito come methete e mimetha, che significano "diventare ostili, litigare", e in gotico in-maidjan, che significa "cambiare". Come scrive De Vaan, "Da un significato originale di 'scambio', si è evoluto verso 'dare, conferire'... e 'lasciare andare, inviare'".

Il significato di "sforzo organizzato per la diffusione della religione o per l'illuminazione di una comunità" si afferma negli anni '40 del 1600. Quello di "posto o stazione missionaria" risale al 1769. L'accezione diplomatica di "gruppo di persone inviate in una terra straniera per affari commerciali o politici" appare negli anni '20 del 1600; in inglese americano, a volte indica "una legazione o ambasciata straniera, l'ufficio di un inviato straniero" (1805).

Il significato generale di "ciò per cui si è inviati o incaricati" emerge negli anni '70 del 1600. Quello di "ciò per cui una persona o una cosa è destinata" (come in man on a mission, one's mission in life) si afferma nel 1805. L'accezione di "invio di un aereo per un'operazione militare" (negli Stati Uniti, dal 1929) si estende successivamente ai voli spaziali (1962), dando origine a mission control, ovvero "il team a terra responsabile della direzione di una navetta spaziale e del suo equipaggio" (1964). Infine, come stile di arredamento, il termine si riferisce a mobili che imitano quelli delle prime missions spagnole nel West americano, attestandosi a partire dal 1900.

Radice proto-indoeuropea che significa "mano."

Forma tutto o parte di: amanuense; comando; commando; commendare; controordine; richiesta; Edmund; emancipare; legerdemain; mantenere; manicotto; gestire; mancipio; mandamus; mandato; manege; manovra; manicure; manifesto; manipolazione; modo; mancato; mansuetudine; manuale; manubrio; manifattura; manumissione; manumitare; concime; manoscritto; mastino; Giovedì Santo; mortmain; Raymond; raccomandare; rimandare; Sigismondo.

È la fonte ipotetica di/prova della sua esistenza è fornita da: Ittita maniiahh- "distribuire, fidare;" Greco mane "mano," Latino manus "mano, forza, potere su; forza armata; calligrafia," mandare "ordinare, affidare," letteralmente "dare nella mano di qualcuno;" Antico Norreno mund "mano," Antico Inglese mund "mano, protezione, guardiano," Tedesco Vormund "guardiano;" Antico Irlandese muin "protezione, patronato."

    Pubblicità

    Tendenze di " manumit "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "manumit"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of manumit

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità