Pubblicità

Significato di commando

unità militare d'assalto; soldato d'assalto; operazione militare clandestina

Etimologia e Storia di commando

commando(n.)

Nel contesto sudafricano del 1791, il termine indicava un "raid militare privato condotto dai Boeri contro i nativi per scopi personali," ma si riferiva anche al leader del raid e al permesso accordato per svolgerlo. Deriva dall'afrikaan commando, che significa "una truppa sotto un comandante," a sua volta preso dal portoghese commando, che letteralmente significa "gruppo comandato" (vedi command (v.)).

"A colonist" says he, "who lives two hundred leagues up the country, arrives at the Cape, to complain that the Caffrees have taken all his cattle; and intreats a commando, which is a permission to go, with the help of his neighbours, to retake his property; the governor, who either does not, or feigns not to understand the trick, adheres strictly to the facts expressed in the petition: a preamble of regular information would occasion long delays; a permission is easily given—tis but a word—the fatal word is written, which proves a sentence of death to a thousand poor savages, who have no such defence or resources as their persecutors." [George Carter, "A Narrative of the Loss of the Grosvenor," 1791]
"Un colono," dice lui, "che vive a duecento leghe nell'entroterra, arriva al Capo per lamentarsi che i Caffri gli hanno portato via tutto il bestiame; e implora un commando, cioè un permesso per andare, con l'aiuto dei suoi vicini, a riprendere le sue proprietà. Il governatore, che o non capisce o finge di non capire il trucco, si attiene rigorosamente ai fatti espressi nella petizione: un preambolo di informazioni regolari causerebbe lunghi ritardi; un permesso è facilmente concesso—è solo una parola—la parola fatale è scritta, che si rivela una condanna a morte per mille poveri selvaggi, che non hanno alcuna difesa o risorse come i loro persecutori." [George Carter, "A Narrative of the Loss of the Grosvenor," 1791]

Il significato di "soldato d'élite delle forze speciali addestrato per operazioni rapide" risale al 1940 (inizialmente riferito alle truppe d'assalto per respingere la minacciata invasione tedesca dell'Inghilterra), attestato per la prima volta negli scritti di Winston Churchill, che potrebbe averlo appreso durante la Guerra dei Boeri.

La frase going commando, che significa "non indossare biancheria intima," è attestata nel gergo statunitense dal 1996, forse sull'idea di essere pronti all'azione immediata.

Voci correlate

Intorno al 1300, il verbo "comandare" in italiano si affermò nel significato di "ordinare o dirigere con autorità" (transitivo). Deriva dal francese antico comander, che significa "ordinare, ingiungere, affidare" (XII secolo, in francese moderno commander). La sua origine si trova nel latino volgare *commandare, a sua volta derivato dal latino commendare, che significa "raccomandare, affidare" (puoi vedere commend). Questo significato si è evoluto anche grazie all'influenza del latino mandare, che significa "impegnare, affidare" (consulta mandate per il sostantivo). In inglese antico esisteva già un termine simile: bebeodan.

Il significato intransitivo, ovvero "agire come un comandante o avere l'autorità di un comandante, esercitare il potere supremo", si sviluppò verso la fine del XIV secolo. Sempre in quel periodo, si diffuse anche il significato di "avere sotto il proprio controllo" (riferito a risorse, ecc.), che, attraverso un'accezione militare, portò all'idea di "avere una vista su, sorvegliare" in riferimento a luoghi elevati (negli anni '90 del XVII secolo). I termini correlati includono Commanded e commanding.

Il termine command-post, che indica il "quartier generale di un'unità militare", risale al 1918. Un command performance (1863) è uno spettacolo o una rappresentazione data per comando reale.

In commando, desperado, tornado e in altre parole di origine spagnola e portoghese, il significato è "persona o gruppo che partecipa a un'azione." Questo uso deriva dal latino -atus, un suffisso per i participi passati dei verbi della prima coniugazione (vedi -ade). Un esempio simile è sprusado, che significa "un dandy" (anni 1660), derivato da spruce (aggettivo).

Radice proto-indoeuropea che significa "mano."

Forma tutto o parte di: amanuense; comando; commando; commendare; controordine; richiesta; Edmund; emancipare; legerdemain; mantenere; manicotto; gestire; mancipio; mandamus; mandato; manege; manovra; manicure; manifesto; manipolazione; modo; mancato; mansuetudine; manuale; manubrio; manifattura; manumissione; manumitare; concime; manoscritto; mastino; Giovedì Santo; mortmain; Raymond; raccomandare; rimandare; Sigismondo.

È la fonte ipotetica di/prova della sua esistenza è fornita da: Ittita maniiahh- "distribuire, fidare;" Greco mane "mano," Latino manus "mano, forza, potere su; forza armata; calligrafia," mandare "ordinare, affidare," letteralmente "dare nella mano di qualcuno;" Antico Norreno mund "mano," Antico Inglese mund "mano, protezione, guardiano," Tedesco Vormund "guardiano;" Antico Irlandese muin "protezione, patronato."

    Pubblicità

    Tendenze di " commando "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "commando"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of commando

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità