Pubblicità

Significato di marmoreal

marmoreo; simile al marmo; di marmo

Etimologia e Storia di marmoreal

marmoreal(adj.)

"di, relativo a, o simile al marmo," 1723, dal latino marmoreus "di marmo," da marmor (vedi marble (n.)) + -al (1).

Voci correlate

Si tratta di un tipo di calcare cristallino molto usato nella scultura, nei monumenti e simili, a partire dai primi anni del 1400. Il termine deriva da una dissimilazione di marbra, usato già a metà del 1100, che proviene dal francese antico marbre. Quest'ultimo ha subito a sua volta una dissimilazione della seconda -r- in -l- nel 1400, e marbre è rimasto in inglese fino all'inizio del 1500. La parola latina marmor deriva o è affine al greco marmaros, che significa "marmo, pietra lucente", ma la sua origine è sconosciuta. Potrebbe essere stata inizialmente un aggettivo che significava "brillante", il che la collegerebbe a marmairein, che significa "brillare".

Marblestone è attestato intorno al 1200, e la parola latina è stata adottata direttamente nell'inglese antico come marma. Il termine tedesco Marmor è una forma ripristinata dal latino attraverso l'alto tedesco antico marmul. Il significato di "pezzo di marmo scolpito o inciso" (soprattutto un sarcofago o una lapide in marmo) risale ai primi anni del 1400. L'accezione di "piccola pallina di marmo usata in un gioco per bambini" è attestata dagli anni '90 del 1600; vedi marbles.

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " marmoreal "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "marmoreal"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of marmoreal

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità