Pubblicità

Significato di memorable

memorabile; degno di essere ricordato; notevole

Etimologia e Storia di memorable

memorable(adj.)

Metà del XV secolo, con il significato di "degno di essere ricordato, da non dimenticare." Deriva dal latino memorabilis, che significa "ciò che può essere raccontato; degno di essere ricordato, notevole," a sua volta composto da memorare, ovvero "richiamare alla mente," e da memor, che significa "consapevole di" (proveniente dalla radice ricostruita del PIE *(s)mer- (1), che significa "ricordare"). Correlati: Memorably; memorableness.

Voci correlate

"non memorabile," 1550s, dal latino immemorabilis "non degno di essere menzionato; silenzioso," dalla forma assimilata di in- "non" (vedi in- (1)) + memorabilis (vedi memorable). In inglese è stato usato occasionalmente per significare "vecchio oltre la memoria," ma quel senso è meglio riservato a immemorial.

"Cose degne di essere ricordate," 1792, dal latino memorabilia "realizzazioni notevoli," uso sostantivato del plurale neutro di memorabilis "degno di essere ricordato" (vedi memorable). L'uso della parola in inglese è probabilmente stato suggerito dai Memorabilia di Socrate di Senofonte. Inizialmente si riferiva a scritti; già nel 1922 veniva usata per indicare oggetti e reliquie che servono a richiamare alla memoria qualcosa, cose associate a qualche persona, luogo o evento.

Pubblicità

Tendenze di " memorable "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "memorable"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of memorable

Pubblicità
Trending
Pubblicità