Pubblicità

Significato di negative

negativo; contrario; assente

Etimologia e Storia di negative

negative(adj.)

Intorno al 1400, negatif, "che esprime negazione" (un significato oggi raro o obsoleto), deriva dall'anglo-francese negatif (inizio del XIV secolo), dall'antico francese negatif (XIII secolo) e direttamente dal latino negativus, che significa "ciò che nega", composto da negat-, la radice del participio passato di negare, ovvero "negare, dire di no" (vedi deny).

Il significato "che esprime negazione" risale a circa il 1500; quello di "caratterizzato dall'assenza di ciò che è affermativo o positivo" appare negli anni '60 del 1500. Il senso algebrico, che indica quantità sottratte allo zero, si sviluppa negli anni '70 del 1600. L'accezione elettrica risale al 1755.

Negative Capability, that is when a man is capable of being in uncertainties, Mysteries, doubts without any irritable reaching after fact and reason. [John Keats, letter, Dec. 21, 1817]
Negative Capability, ovvero la capacità di un uomo di trovarsi in incertezze, misteri e dubbi senza cercare in modo irritabile fatti e ragioni. [John Keats, lettera, 21 dicembre 1817]

Correlato: Negatively.

negative(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "una proibizione" (un significato oggi obsoleto), ma anche "assenza, inesistenza; opposto." Derivava dal francese antico negatif e direttamente dal latino negativus (vedi negative (agg.)).

Il significato di "affermazione negativa" emerge negli anni '50 del XVI secolo. L'interpretazione come "quella parte di una questione che nega ciò che l'altra parte afferma" si sviluppa negli anni '70 dello stesso secolo. L'idea di "diritto o potere di rifiutare il consenso" appare negli anni '10 del XVII secolo. Negli anni '40 dello stesso secolo, il termine assume il significato di "qualità negativa." In ambito matematico, per "numero negativo" si intende un valore inferiore a zero, e questa accezione risale al 1706. Nel contesto fotografico, l'uso per indicare un "immagine in cui luci e ombre sono invertite rispetto alla realtà" è documentato nel 1853. Come risposta, per esprimere "rifiuto, disaccordo, no," viene utilizzato a partire dal 1945, inizialmente nelle comunicazioni radiofoniche. 

negative(v.)

"rifiutare, non accettare," 1706, da negative (agg.).

Voci correlate

All'inizio del XIV secolo, il termine significava "dichiarare falso o insostenibile." Deriva dall'antico francese denoiir, che significa "negare, ripudiare, trattenere," e a sua volta proviene dal latino denegare, che significa "negare, rifiutare, respingere." Da qui si svilupparono anche le forme italiane dinegarre e spagnole denegar. La radice latina è composta da de, che indica allontanamento (puoi vedere de-), e negare, che significa "rifiutare, dire di no." Quest'ultimo proviene dall'antico latino nec, che significa "non," e dalla base italica *nek-, che ha lo stesso significato. La radice indoeuropea è *ne-, che significa "non."

Verso la fine del XIV secolo, il termine assunse anche il significato di "rifiutare, non concedere o dare," e in seguito si usò anche per indicare il "rifiuto di riconoscere, disconoscere o rinnegare." L'accezione di "negare l'accesso a" risale agli anni '60 del Seicento. Correlati: Denied (negato); denying (negando).

I may not understand what you say, but I'll defend to your death my right to deny it. [Albert Alligator, "Pogo," Sept. 26, 1951] 
Potrei non capire ciò che dici, ma difenderò fino alla morte il mio diritto di negarlo. [Albert Alligator, "Pogo," 26 settembre 1951] 

Nel 1824, si riferiva alla "politica di opposizione;" vedi negative (aggettivo) + -ism. Oppure, più specificamente, "le opinioni di un negazionista" (colui che nega semplicemente credenze comunemente accettate senza affermare un punto di vista opposto). Correlato: Negativistic.

Pubblicità

Tendenze di " negative "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "negative"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of negative

Pubblicità
Trending
Pubblicità