Pubblicità

Significato di obligee

creditore; persona obbligata da un contratto

Etimologia e Storia di obligee

obligee(n.)

In ambito giuridico, si riferisce a "persona a cui un altro è vincolato da contratto," risalente agli anni 1570, derivante da oblige + -ee.

Voci correlate

Intorno al 1300, obligen, "legare con un giuramento, mettere sotto obbligo morale o legale, dedicare," deriva dal francese antico obligier "impegnare la propria fede, commettersi, promettere" (XIII secolo), dal latino obligare "legare, legare insieme, bendare," usato in senso figurato per "mettere sotto obbligo," composto da ob "verso" (vedi ob-) + ligare "legare," dalla radice indoeuropea *leig- "legare, vincolare." Il significato moderno principale, "rendere (qualcuno) debitore conferendo un beneficio o una gentilezza," risale agli anni '60 del 1500.

Elemento di formazione delle parole nel linguaggio legale inglese (e in imitazione di esso), rappresenta la desinenza anglo-francese dei participi passati usati come sostantivi (confronta -y (3)). Poiché questi a volte erano accoppiati con i sostantivi agenti in -or, i due suffissi sono stati usati insieme per denotare l'iniziatore e il destinatario di un'azione.

Non va confuso con il francese -ée, che è una desinenza per sostantivi femminili (come in fiancée), derivante dal latino -ata.

    Pubblicità

    Tendenze di " obligee "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "obligee"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of obligee

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità