Pubblicità

Etimologia e Storia di *leig-

*leig-

La radice protoindoeuropea significa "legare, vincolare." 

Potrebbe formare tutto o parte di: alloy; ally; colligate; deligate; furl; league (n.1) "alleanza;" legato; liable; liaison; lien; lictor; ligand; ligament; ligate; ligation; ligature; oblige; rally (v.1) "riunire;" religion; rely.

Potrebbe anche essere la fonte di: latino ligare "legare;" albanese lidh "io leggo," e possibilmente basso tedesco medio lik "nastro," alto tedesco medio geleich "giunto, arto."

Voci correlate

All'inizio del XIV secolo, il termine indicava la "libertà relativa di un metallo nobile da leghe o altre impurità," derivando dall'anglo-francese alai e dall'antico francese aloi, che significano "lega." Questi a loro volta provenivano da aloiier (vedi alloy (v.)). Intorno al 1400, il significato si era evoluto per riferirsi specificamente a una "lega di metallo base con un metallo nobile." La grafia moderna si è affermata alla fine del XVII secolo. Dal 1827, il termine è stato usato anche per descrivere "qualsiasi miscela di metalli," senza alcun riferimento ai valori.

Verso la fine del XIII secolo, il termine allien veniva usato per indicare l'atto di "unirsi in matrimonio" (in modo transitivo). Proveniva dal francese antico alier, che significava "combinare, unire". Questo a sua volta derivava da una forma differenziata di aliier, che aveva radici latine in alligare, ossia "legare a, vincolare a". La parola latina si componeva di ad, che significa "verso" (come si può vedere in ad-), e ligare, che vuol dire "legare, unire due cose, vincolare". Quest'ultima radice trae origine dalla proto-indoeuropea *leig-, che significa "legare, vincolare". Solo verso la fine del XIV secolo il termine ha assunto il significato di "formare un'alleanza, unirsi, associarsi". Termini correlati includono allied e allying.

Pubblicità

Condividi "*leig-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of *leig-

Pubblicità
Trending
Pubblicità