Pubblicità

Significato di officer

ufficiale; funzionario; responsabile

Etimologia e Storia di officer

officer(n.)

All'inizio del XIV secolo, il termine indicava "chi ricopre un incarico ufficiale, una persona a cui è affidata una responsabilità o una parte della gestione di un'impresa" (inizialmente un alto ufficio). Deriva dall'antico francese oficier, che significa "ufficiale, incaricato" (XIV secolo, francese moderno officier), e risale al latino medievale officiarius, che significa "un ufficiale", a sua volta derivato dal latino officium, che significa "servizio, dovere" (vedi office).

In medio inglese, il termine veniva usato anche per indicare "un servitore, un membro al servizio di una grande famiglia; un ufficiale di corte" (fine XIV secolo). Dalla fine del XIV secolo, ha cominciato a essere usato per indicare "un servitore militare", ma il significato moderno di "chi detiene un incarico nell'esercito o nella marina" è emerso negli anni '60 del XVI secolo. A partire dal XVI secolo, è stato applicato anche ai funzionari minori della giustizia; negli Stati Uniti, il termine è stato usato per riferirsi agli agenti di polizia a partire dagli anni '80 del XIX secolo.

La frase officer and a gentleman, usata per descrivere una persona che possiede le qualità di entrambi, risale al 1762 ed era un linguaggio standard negli atti di accusa dei processi militari britannici ("comportamento infame e scandaloso, indegno del carattere di un ufficiale e di un gentiluomo").

The words ' officer and gentleman,' though in general to be understood as one single and indivisible term, appear not to be so used here. The misbehaviour, entailing on it the penalty declared by this article, must be such, as I understand it, as to implicate, in the first place, the officer; that is, it must arise in some sort out of his office; and affect incidentally only, the character of the gentleman. It must be such a misconduct, as must necessarily dissever what should ever be indivisible, the consideration of the officer from the gentleman. It must be of that decisively low, humiliating, and debasing kind, as to lay prostrate the honour of the gentleman, in the degradation of the officer. [Capt. Hough and George Long, "The Practice of Courts-Martial," London, 1825]
Le parole ' officer e gentleman,' sebbene in generale debbano essere comprese come un unico e indivisibile termine, sembrano non essere usate in questo modo qui. Il misbehaviour, che comporta la pena dichiarata da questo articolo, deve essere tale, come lo capisco, da implicare, in primo luogo, l'officer; cioè, deve derivare in qualche modo dal suo ufficio; e colpire incidentally solo, il carattere del gentleman. Deve essere un comportamento tale da separare necessariamente ciò che dovrebbe sempre essere indivisibile, la considerazione dell'officer da quella del gentleman. Deve essere di quel tipo decisivamente low, humiliating, e debasing, da ridurre in prostrate l'onore del gentleman, nella degradation dell'officer. [Capt. Hough e George Long, "The Practice of Courts-Martial," Londra, 1825]

Voci correlate

Verso metà del XIII secolo, il termine indicava "un incarico nel governo o nell'amministrazione, un impiego a cui sono legate determinate responsabilità, una posizione secolare di autorità o responsabilità." Deriva dall'anglo-francese e dall'antico francese ofice, che significava "luogo o funzione; servizio divino" (già nel XII secolo in antico francese), e direttamente dal latino officium, che si traduceva come "un servizio, una gentilezza, un favore; un servizio obbligatorio, un dovere ufficiale, una funzione, un compito; osservanza cerimoniale" (in latino medievale, "servizio ecclesiastico").

Il termine latino era una contrazione di opificium, che significa letteralmente "lavoro svolto," composto da ops (genitivo opis) "potere, forza, abbondanza, mezzi" (collegato a opus "lavoro," dalla radice protoindoeuropea *op- "lavorare, produrre in abbondanza") + la forma combinata di facere "fare, compiere" (dalla radice protoindoeuropea *dhe- "porre, mettere").

Il termine ha iniziato a riferirsi a posizioni ecclesiastiche verso la fine del XIV secolo. Intorno al 1300 è stato usato per indicare "impiego ufficiale" in generale, ma anche "servizio ecclesiastico o messa; l'ordine e la forma prescritti per i servizi religiosi." Il significato di "edificio o stanza per svolgere attività lavorative" risale alla fine del XIV secolo, mentre quello di "un dipartimento governativo o civico" appare verso la metà del XV secolo. Dal 1727, infine, il termine è stato usato anche per indicare "un gabinetto privato." 

Il termine Office hours, che indica "l'orario di lavoro in un ufficio," è attestato dal 1841. Office furniture, il tipo di arredamento usato o comunemente trovato negli uffici, risale al 1839. Il termine politico office-holder, che indica una persona che ricopre un incarico ufficiale, è documentato dal 1818. Office-party, una festa organizzata per i membri di un team, è attestato dal 1950. In medio inglese esisteva anche l'espressione office of life, che significava "stato di essere in vita" (fine del XIV secolo), traducendo il latino vite officio.

    Pubblicità

    Tendenze di " officer "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "officer"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of officer

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità