Pubblicità

Etimologia e Storia di ophthalmo-

ophthalmo-

Prima delle vocali ophthalm-, un elemento di formazione delle parole che significa "occhio," per lo più usato al plurale, "gli occhi," derivato dal greco ophthalmos "occhio," che originariamente significava "quello che vede," un termine di origine incerta. Potrebbe derivare da ōps "occhio" (dalla radice PIE *okw- "vedere") + una forma legata a thalamos "stanza interna, camera" (vedi thalamus), dando così un senso di "occhio e orbita," ma Beekes rifiuta tutte queste spiegazioni e ritiene che sia probabilmente di origine pre-greca.

Voci correlate

Il plurale è thalami, usato dal 1753 in botanica per indicare "il ricettacolo di un fiore." Proviene dal latino moderno, derivato dal latino thalamus, che significa "camera interna, stanza da letto, appartamento delle donne" (da cui, in senso figurato, "matrimonio, unione"). Questo termine ha radici greche, con thalamos che significa "camera interna, camera da letto," ed è collegato a thalame ("tana, rifugio") e tholos ("volta, edificio a volta"). In inglese, è stato adottato anche in anatomia dal 1756 per riferirsi a una parte del cervello anteriore da cui sembra originarsi un nervo.

"Infiammazione dell'occhio, congiuntivite," fine del XIV secolo, obtalmia, dal latino medievale obtalmia e dall'antico francese obtalmie, derivato infine dal greco ophthalmia, da ophthalmos (vedi ophthalmo-) + -ia. La forma corretta è attestata dalla fine del XVI secolo.

Pubblicità

Condividi "ophthalmo-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ophthalmo-

Pubblicità
Trending
Pubblicità