Pubblicità

Significato di outlive

sopravvivere a; vivere più a lungo di; superare in vita

Etimologia e Storia di outlive

outlive(v.)

Il termine "sopravvivere a" è comparso alla fine del XV secolo ed è formato da out- + live (verbo). È legato a Outlived e outliving. Nell'inglese antico si usava oferbiden (in inglese medio overbiden, che significa letteralmente "sopravvivere") per indicare "sopravvivere, resistere più a lungo, vivere oltre," e anche oferlibban (che significa letteralmente "vivere oltre"; si confronti con il tedesco überleben e il danese overleve). 

Outlive, Survive. Outlive is generally the stronger, carrying something of the idea of surpassing or beating another in vitality or hold upon life; it is tenderer to say that one survives than that he outlives his wife or friend. [Century Dictionary, 1895] 
Outlive, Survive. Outlive è generalmente il termine più forte, suggerendo l'idea di superare o battere qualcun altro in vitalità o resistenza alla vita; è più delicato dire che qualcuno survives piuttosto che che egli outlives la moglie o l'amico. [Century Dictionary, 1895] 

Voci correlate

Il Medio Inglese liven deriva dall'Antico Inglese lifian (dialetto anglosassone) e libban (dialetto sassone occidentale), e significa "essere, essere vivi, avere vita; continuare a vivere; sperimentare". Può anche riferirsi all'atto di procurarsi il cibo, garantire un mezzo di sussistenza o vivere in un certo modo. La radice è il Proto-Germanico *libejanan, che ha dato origine anche all'Antico Norreno lifa ("essere lasciato; vivere; continuare a vivere"), al tedesco leben, all'antico frisone libba e al gotico liban ("vivere"). Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leip-, che significa "attaccarsi, aderire", da cui derivano parole che esprimono l'idea di "rimanere, continuare".

Il significato di "stabilire una residenza, abitare" si afferma intorno al 1200. L'espressione che indica "esprimere nella propria vita" (come in live a lie, "vivere una menzogna") risale agli anni '40 del '500. L'idea di "vivere pienamente, approfittare delle opportunità della vita" si sviluppa intorno al 1600. Altri termini correlati includono Lived e living.

Il modo di dire live it up, che significa "vivere in modo spensierato e stravagante", appare nel 1903. L'espressione live up to, che indica "agire secondo un certo standard, non vivere al di sotto delle aspettative", risale agli anni '90 del '600 ed è derivata da live up, usato negli anni '80 del '600 per descrivere una vita condotta a un alto livello morale o intellettuale. L'espressione live (something) down, che significa "far dimenticare qualcosa di disonorevole attraverso un comportamento esemplare" o "vivere in modo da smentire una cattiva reputazione", è attestata dal 1842. L'uso di live with per indicare "convivere come marito e moglie" risale al 1749, mentre il significato di "sopportare" è documentato dal 1937. L'espressione live and learn è attestata intorno al 1620.

According to the Dutch Prouerbe ... Leuen ende laetan leuen, To liue and to let others liue. [Gerard de Malynes, 1622]
Secondo il proverbio olandese ... Leuen ende laetan leuen, vivere e lasciare vivere. [Gerard de Malynes, 1622]

In antico inglese, era un prefisso comune per nomi, aggettivi, avverbi e verbi, con significati come "fuori, verso l'esterno, esterno; avanti, lontano," derivato da out (avv.). Questo uso era ancora più diffuso nel medio inglese e si estendeva anche a sensi come "esterno, all'esterno, da fuori, esterno, esternamente; separato; molto, estremamente; completamente, fino alla fine." Altri significati di out che si sono evoluti nel suo uso come prefisso includono "oltre la superficie o i limiti; al massimo grado; fino a una risoluzione esplicita."

In composition out has either its ordinary adverbial sense, as in outcast, outcome, outlook, etc., or a prepositional force, as in outdoors, or forms transitive verbs denoting a going beyond or surpassing of the object of the verb, in doing the act expressed by the word to which it is prefixed, as in outrun, outshine, outvenom, etc. In the last use especially out may be used with almost any noun or verb. [Century Dictionary]
Nel comporre parole, out mantiene o il suo significato avverbiale comune, come in outcast, outcome, outlook, ecc., oppure assume una forza preposizionale, come in outdoors, o forma verbi transitivi che indicano un superamento o una trascendenza dell'oggetto del verbo, realizzando l'azione espressa dalla parola a cui è prefisso, come in outrun, outshine, outvenom, ecc. In quest'ultimo uso, in particolare, out può essere combinato con quasi qualsiasi nome o verbo. [Century Dictionary]
    Pubblicità

    Tendenze di " outlive "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "outlive"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of outlive

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità