Pubblicità

Significato di living

vivente; residente; in corso di vita

Etimologia e Storia di living

living(adj.)

Intorno al 1200, il termine significava "vivo, non morto" e anche "che risiede, che soggiorna," ed era usato come aggettivo al participio presente derivato dal verbo live. Ha sostituito l'antico inglese lifende, che significava "vivente, che ha vita." Riguardo all'acqua, assunse il significato di "che scorre costantemente" verso la fine del XIV secolo, utilizzato come un modo di dire biblico. Per quanto riguarda la roccia, la pietra e simili, indicava "nello stato e nel luogo originale," ispirato all'uso latino di vivus per riferirsi alla pietra non lavorata. L'espressione living dead è apparsa all'inizio del XVIII secolo in vari sensi figurati, come "coloro che, sebbene morti, vivono nelle loro opere," e così via. Dal 1919 è stata utilizzata per riferirsi a chi è morto ed è stato riportato in vita. A partire dal 1971, ha cominciato a essere associata a zombie, vampiri e figure simili.

living(n.)

“persone viventi,” tardo inglese antico; all’inizio del XIV secolo come “il fatto di abitare in un luogo,” sostantivo verbale derivato da live (verbo). Il significato “modo di vivere o stile di vita” appare a metà del XIV secolo; quello di “azione, processo o metodo per guadagnarsi da vivere” è attestato dal circa 1400.

To make a living or a livelihood is to earn enough to keep alive on with economy, not barely enough to maintain life, nor sufficient to live in luxury. [Century Dictionary]
Fare un living o un livelihood significa guadagnare abbastanza per vivere con parsimonia, non appena sufficiente per mantenere la vita, né tanto da vivere nel lusso. [Century Dictionary]

Voci correlate

Il Medio Inglese liven deriva dall'Antico Inglese lifian (dialetto anglosassone) e libban (dialetto sassone occidentale), e significa "essere, essere vivi, avere vita; continuare a vivere; sperimentare". Può anche riferirsi all'atto di procurarsi il cibo, garantire un mezzo di sussistenza o vivere in un certo modo. La radice è il Proto-Germanico *libejanan, che ha dato origine anche all'Antico Norreno lifa ("essere lasciato; vivere; continuare a vivere"), al tedesco leben, all'antico frisone libba e al gotico liban ("vivere"). Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leip-, che significa "attaccarsi, aderire", da cui derivano parole che esprimono l'idea di "rimanere, continuare".

Il significato di "stabilire una residenza, abitare" si afferma intorno al 1200. L'espressione che indica "esprimere nella propria vita" (come in live a lie, "vivere una menzogna") risale agli anni '40 del '500. L'idea di "vivere pienamente, approfittare delle opportunità della vita" si sviluppa intorno al 1600. Altri termini correlati includono Lived e living.

Il modo di dire live it up, che significa "vivere in modo spensierato e stravagante", appare nel 1903. L'espressione live up to, che indica "agire secondo un certo standard, non vivere al di sotto delle aspettative", risale agli anni '90 del '600 ed è derivata da live up, usato negli anni '80 del '600 per descrivere una vita condotta a un alto livello morale o intellettuale. L'espressione live (something) down, che significa "far dimenticare qualcosa di disonorevole attraverso un comportamento esemplare" o "vivere in modo da smentire una cattiva reputazione", è attestata dal 1842. L'uso di live with per indicare "convivere come marito e moglie" risale al 1749, mentre il significato di "sopportare" è documentato dal 1937. L'espressione live and learn è attestata intorno al 1620.

According to the Dutch Prouerbe ... Leuen ende laetan leuen, To liue and to let others liue. [Gerard de Malynes, 1622]
Secondo il proverbio olandese ... Leuen ende laetan leuen, vivere e lasciare vivere. [Gerard de Malynes, 1622]

"di carattere retto e abitudini salutari, mentalmente e moralmente sani," 1874, derivato dalla frase nominale; vedi clean (agg.) + living (sost.).

Clean Living is opposed to anything and everything which speaks for physical and mental disorder, dirt, disease, distress and discontent. Clean Living stands for babies, better born and better bred, better clothed and better fed; happier, healthier babies with normal play, normal environment and a normal chance to live and develop. Clean Living stands for youth, the critical time, the unfolding time, the time when muscle, mind, morals and manners of the boy and girl shall start right or wrong, for health and success or disease and failure. [Clean Living, vol. I, no. 1, April 1916, Chicago]
La Vita Pura si oppone a tutto ciò che rappresenta disordine fisico e mentale, sporcizia, malattia, sofferenza e insoddisfazione. La Vita Pura è a favore dei bambini, meglio nati e meglio cresciuti, meglio vestiti e meglio nutriti; bambini più felici e più sani, con giochi normali, un ambiente normale e una reale possibilità di vivere e svilupparsi. La Vita Pura è a favore della gioventù, quel periodo cruciale, il momento di crescita, il tempo in cui muscoli, mente, moralità e buone maniere dei ragazzi e delle ragazze devono iniziare nel modo giusto o sbagliato, per la salute e il successo o per malattia e fallimento. [Clean Living, vol. I, n. 1, aprile 1916, Chicago]
Pubblicità

Tendenze di " living "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "living"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of living

Pubblicità
Trending
Pubblicità