Pubblicità

Significato di live

vivere; essere in vita; avere vita

Etimologia e Storia di live

live(v.)

Il Medio Inglese liven deriva dall'Antico Inglese lifian (dialetto anglosassone) e libban (dialetto sassone occidentale), e significa "essere, essere vivi, avere vita; continuare a vivere; sperimentare". Può anche riferirsi all'atto di procurarsi il cibo, garantire un mezzo di sussistenza o vivere in un certo modo. La radice è il Proto-Germanico *libejanan, che ha dato origine anche all'Antico Norreno lifa ("essere lasciato; vivere; continuare a vivere"), al tedesco leben, all'antico frisone libba e al gotico liban ("vivere"). Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *leip-, che significa "attaccarsi, aderire", da cui derivano parole che esprimono l'idea di "rimanere, continuare".

Il significato di "stabilire una residenza, abitare" si afferma intorno al 1200. L'espressione che indica "esprimere nella propria vita" (come in live a lie, "vivere una menzogna") risale agli anni '40 del '500. L'idea di "vivere pienamente, approfittare delle opportunità della vita" si sviluppa intorno al 1600. Altri termini correlati includono Lived e living.

Il modo di dire live it up, che significa "vivere in modo spensierato e stravagante", appare nel 1903. L'espressione live up to, che indica "agire secondo un certo standard, non vivere al di sotto delle aspettative", risale agli anni '90 del '600 ed è derivata da live up, usato negli anni '80 del '600 per descrivere una vita condotta a un alto livello morale o intellettuale. L'espressione live (something) down, che significa "far dimenticare qualcosa di disonorevole attraverso un comportamento esemplare" o "vivere in modo da smentire una cattiva reputazione", è attestata dal 1842. L'uso di live with per indicare "convivere come marito e moglie" risale al 1749, mentre il significato di "sopportare" è documentato dal 1937. L'espressione live and learn è attestata intorno al 1620.

According to the Dutch Prouerbe ... Leuen ende laetan leuen, To liue and to let others liue. [Gerard de Malynes, 1622]
Secondo il proverbio olandese ... Leuen ende laetan leuen, vivere e lasciare vivere. [Gerard de Malynes, 1622]

live(adj.)

Nella metà degli anni 1540, il termine indicava "essere in vita, non morto," ed era una forma abbreviata di alive (vedi). A partire dagli anni 1610, veniva usato per descrivere fuoco, carbone e simili, nel senso di "bruciante, ardente;" negli anni 1640, si applicava a oggetti e condizioni, significando "pieno di energia attiva." L'accezione di "contenere energia o potenza non spesa" (live ammunition) risale al 1799.

Il significato di "di persona, non registrato" (riferito a una performance) è attestato dal 1917. Live wire appare nel 1890, indicando "circuito attraverso il quale scorre una corrente elettrica;" il senso figurato di "persona attiva" è documentato dal 1903. L'espressione umoristica real live, che significa "genuino," risale al 1887. L'aggettivo più antico è lively.

A GRIM RECORD — The death harvest of the "live wire" and "third rail" goes right on. It is not governed by seasons nor, qualified by time. It is the ubiquitous epidemic of electricity, defiant of doctors and ruthless as fate. [The Insurance Press, Aug. 22, 1900]
UN BILANCIO TRAGICO — La raccolta di vittime del "live wire" e del "terzo binario" continua incessantemente. Non è influenzata dalle stagioni né limitata dal tempo. È l'epidemia onnipresente dell'elettricità, sfuggente ai medici e spietata come il destino. [The Insurance Press, 22 agosto 1900]

Voci correlate

Intorno al 1200, il termine significava "in vita, vivente" ed era una contrazione dell'inglese antico on life, che si traduceva come "in vita, non morto." Derivava da a- (1) e dal dativo di lif, che significa "vita" (vedi life). La forma completa on live era ancora in uso nel XVII secolo. Per quanto riguarda le cose astratte (come l'amore, le cause legali, ecc.), il termine indicava uno stato di operatività o di esistenza continua, non estinta, ed era in uso intorno al 1600. Dal 1709 iniziò a essere usato per descrivere qualcosa di "attivo, vivace" e dal 1732 per indicare una persona "attenta, disponibile," di solito accompagnato dalla preposizione to. Spesso veniva usato in modo enfatico, specialmente con man (sostantivo), come si può notare nell'esempio seguente:

[A]bout a thousand gentlemen having bought his almanacks for this year, merely to find what he said against me, at every line they read they would lift up their eyes, and cry out betwixt rage and laughter, "they were sure no man alive ever writ such damned stuff as this." [Jonathan Swift, "Bickerstaff's Vindication," 1709]
Circa mille gentiluomini avevano acquistato i suoi almanacchi per quest'anno, solo per scoprire cosa avesse detto contro di me; ad ogni riga che leggevano, alzavano gli occhi e gridavano tra la rabbia e la risata: "erano certi che nessun uomo vivo avesse mai scritto cose così dannate." [Jonathan Swift, "Bickerstaff's Vindication," 1709]

Così, il termine fu trasformato in un'esclamazione, man alive! (1845). L'espressione Alive and kicking, che significa "vigile, energico," è attestata dal 1823. Secondo Farmer, "l'allusione è a un bambino nel grembo materno dopo la vitalizzazione," ma kicking nel senso di "vivace e attivo" è documentato già dagli anni '50 del 1500 (ad esempio, "la carne lasciva o scattante delle giovani fanciulle," "Vite delle Sante Donne," circa 1610).

Il termine inglese antico liflic significava "vivente, esistente," e si traduce letteralmente come "simile alla vita;" deriva da life + -ly (2). Il significato moderno principale di "attivo, energico" si è sviluppato all'inizio del XIII secolo, partendo dall'idea di "pieno di vita." Per esprimere "pieno di vita, vigoroso," in inglese antico si usava liffæst. L'avverbio corrispondente è liflice, che significa "vitalmente," ed è derivato dall'aggettivo. Un termine correlato è Liveliness.

Pubblicità

Tendenze di " live "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "live"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of live

Pubblicità
Trending
Pubblicità