Pubblicità

Significato di pacify

calmare; placare; fare pace

Etimologia e Storia di pacify

pacify(v.)

Verso la fine del XV secolo, il termine pacifien si usava per indicare l'azione di "placare, calmare l'ira di qualcuno". Proveniva dal francese antico pacifier o paciifier, che significava "fare pace", e affondava le radici nel latino pacificare, ossia "rendere pacifico, pacificare". Questo, a sua volta, derivava da pacificus, che si traduceva in "pacifico, che fa la pace", e si collegava a pax (genitivo pacis), che significava "pace" (vedi peace). Quando si parlava di paesi o regioni, il termine assumeva il significato di "riportare a uno stato di calma, ristabilire la pace", già dal XV secolo, spesso con connotazioni di sottomissione forzata e terrore. Le forme correlate includono Pacified e pacifying.

Voci correlate

Metà del XII secolo, pes, "libertà dal disordine civile, pace interna di una nazione," deriva dall'anglo-francese pes, dall'antico francese pais che significava "pace, riconciliazione, silenzio, permesso" (XI secolo, francese moderno paix), e risale al latino pacem (nominativo pax) che indicava "compromesso, accordo, trattato di pace, tranquillità, assenza di guerra" (da cui il provenzale patz, lo spagnolo paz, l'italiano pace), proveniente dalla radice indoeuropea *pag- che significava "legare" (da cui anche il latino pacisci, "stipulare un accordo"; vedi pact), probabilmente legato all'idea di "unione vincolante" attraverso un trattato o un accordo.

Ha sostituito l'antico inglese frið, che significava anche sibb, entrambi associati a "felicità." L'ortografia moderna si è affermata nel XV secolo, riflettendo il cambiamento vocalico.

È attestato dalla metà del XIII secolo nel senso di "relazioni amichevoli tra le persone." L'idea di "pace spirituale del cuore, dell'anima o della coscienza, libertà dalle passioni" (come in peace of mind) risale a circa il 1200. Il significato di "stato di quiete o tranquillità" appare intorno al 1300, così come quello di "assenza o cessazione di guerra o ostilità." Specificamente nel contesto di "trattato o accordo tra parti in conflitto per astenersi da ulteriori ostilità," si sviluppa attorno al 1400.

Usato in vari saluti a partire dal 1300, deriva dal latino biblico pax e dal greco eirēnē, che i traduttori impiegavano per rendere l'ebraico shalom, che significa "sicurezza, benessere, prosperità." Come tipo di rosa ibrida da tè (sviluppata nel 1939 in Francia da François Meilland), è chiamata così dal 1944.

Il peace pipe dei nativi americani, presumibilmente fumata durante la stipula di un trattato, è documentata già nel 1760. Il termine Peace-officer, "funzionario civile incaricato di mantenere la pace pubblica," è attestato dal 1714. Peace offering, "offerta che procura pace o riconciliazione, soddisfazione offerta a una persona offesa," risale agli anni '30 del 1500. L'espressione peace with honor compare nel 1607 (in "Coriolano"). Il Peace Corps statunitense è stato istituito il 1° marzo 1961. Il Peace sign, riferito sia al gesto della mano che al simbolo grafico, è attestato dal 1968.

"un contesto di pace," metà del XV secolo, pacificacioun, dall'antico francese pacification "atto di rendere pacifico" (XV secolo) e direttamente dal latino pacificationem (nominativo pacificatio) "un'azione di pace," sostantivo d'azione derivato dalla radice del participio passato di pacificare "pacificare" (vedi pacify). Come "operazione militare progettata per garantire la cooperazione locale in un'area dove si pensa che le forze nemiche siano attive," dal 1946.

Pubblicità

Tendenze di " pacify "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "pacify"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pacify

Pubblicità
Trending
Pubblicità