Pubblicità

Significato di paradisiacal

paradisiaco; simile al paradiso; incantevole

Etimologia e Storia di paradisiacal

paradisiacal(adj.)

"relativo al paradiso o a un luogo o stato che gli somiglia," anni 1630, dal latino paradisiacus (derivato dal greco paradeisiakos, da paradeisos; vedi paradise) + -al (1).

paradise rivals NECTAR in the number of experiments that the desire for a satisfactory adjective has occasioned. But, whereas nectar is in the end well enough provided, no-one uses any adjective from paradise without feeling that surely some other would have been less inadequate. The variants are paradisaic*(al*), paradisal, paradisean, paradisiac(al), paradisial*, paradisian*, paradisic(al), of which the asterisked ones are badly formed. Paradisal is perhaps the least intolerable, & that perhaps because it retains the sound of the last syllable of paradise; but the wise man takes refuge with heavenly, Edenlike, or other substitute. [Fowler] 
paradise compete con NECTAR per il numero di esperimenti che il desiderio di un aggettivo soddisfacente ha generato. Ma, mentre nectar alla fine è ben fornito, nessuno usa un aggettivo derivato da paradise senza sentire che sicuramente un altro sarebbe stato meno inadeguato. Le varianti sono paradisaic*(al*), paradisal, paradisean, paradisiac(al), paradisial*, paradisian*, paradisic(al), delle quali quelle con asterisco sono malformate. Paradisal è forse la meno intollerabile, e forse perché conserva il suono dell'ultima sillaba di paradise; ma l'uomo saggio si rifugia in heavenly, Edenlike, o in qualche altro sostituto. [Fowler] 

Voci correlate

fine dell'inglese antico, "il giardino dell'Eden," dall'antico francese paradis "paradiso, giardino dell'Eden" (XI secolo), dal latino tardo paradisus "un parco, un frutteto; il giardino dell'Eden, la dimora dei beati," dal greco paradeisos "un parco; paradiso, il giardino dell'Eden," da una fonte iraniana simile all'avestano pairidaeza "recinto, parco" (persiano moderno e arabo firdaus "giardino, paradiso"), un composto di pairi- "intorno" (dalla radice PIE *per- (1) "in avanti," quindi "davanti a, vicino a, contro, intorno") + diz "fare, formare" un muro (dalla radice PIE *dheigh- "formare, costruire"). Il primo elemento è cognato con il greco peri "intorno, circa" (vedi per).

La parola greca fu usata da Senofonte e altri per un frutteto o un parco di caccia reale in Persia, e fu presa nella Settanta per significare "il giardino dell'Eden," e nelle traduzioni del Nuovo Testamento di Luca xxiii.43 per significare "il cielo cristiano, il luogo dove le anime dei giusti partiti attendono la resurrezione" (un senso attestato in inglese dal c. 1200; esteso dal c. 1400 al cielo musulmano).

Il significato esteso "luogo di estrema bellezza; stato beato simile o comparabile al Paradiso" è dal c. 1300. Le Gates of Paradise (fine XIV secolo) originariamente era la Vergine.

And that this place may thoroughly be thought
True paradise, I have the serpent brought.
[Donne]

Il suffisso che forma aggettivi a partire da sostantivi o da altri aggettivi, con il significato di "di, simile a, relativo a, attinente a". In medio inglese si trovavano le forme -al e -el, derivate dal francese o direttamente dal latino -alis (vedi -al (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " paradisiacal "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "paradisiacal"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of paradisiacal

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità