Pubblicità

Significato di perversion

deviazione dalla verità; corruzione; distorsione

Etimologia e Storia di perversion

perversion(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine si riferiva all'«azione di deviare dalla verità; corruzione, distorsione» (inizialmente applicato a credenze religiose). Deriva dal latino perversionem (al nominativo perversio), che significa «un ribaltamento», un sostantivo d'azione proveniente dalla radice del participio passato di pervertere (vedi pervert (v.)). Il significato psicologico di «disordine del comportamento sessuale in cui la soddisfazione è ricercata attraverso canali diversi da quelli della normale relazione eterosessuale» risale al 1892 e includeva inizialmente anche l'omosessualità.

Perversions are defined as unnatural acts, acts contrary to nature, bestial, abominable, and detestable. Such laws are interpretable only in accordance with the ancient tradition of the English common law which ... is committed to the doctrine that no sexual activity is justifiable unless its objective is procreation. [A.C. Kinsey, et.al., "Sexual Behavior in the Human Male," 1948]
Le perversioni sono definite come atti innaturali, contrari alla natura, bestiali, abominevoli e detestabili. Tali leggi possono essere interpretate solo in base alla tradizione antica del diritto comune inglese, che ... sostiene la dottrina secondo cui nessuna attività sessuale è giustificabile se non ha come obiettivo la procreazione. [A.C. Kinsey, et.al., "Sexual Behavior in the Human Male," 1948]

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine perverten (usato in modo transitivo) indicava l'azione di deviare qualcuno da una corretta fede religiosa verso una credenza falsa o errata; oppure di distorcere l'ordine naturale, di deviare o applicare in modo scorretto la giustizia, la legge, la verità, ecc. In un senso più ampio, significava anche deviare qualcuno o qualcosa da un'opinione o da un comportamento giusto. Questo termine deriva dal francese antico pervertir, che significava "pervertire, annullare, distruggere" (già nel XII secolo), e risale direttamente al latino pervertere, che si traduceva come "rovesciare, sovvertire" e, in senso figurato, "corrompere, sovvertire, abusare". La sua etimologia è piuttosto chiara: si compone di per, che significa "via" o "lontano" (puoi vedere per per maggiori dettagli), e vertere, che significa "girare, voltare, essere voltato; convertire, trasformare, tradurre; essere cambiato". Quest'ultima radice proviene dal proto-indoeuropeo *wer- (2), che esprime l'idea di "girare" o "piegare".

Termini correlati includono Perverted e perverting. Questo nuovo termine ha sostituito il nativo froward, che esprimeva un concetto simile. Nell'inglese antico esisteva anche mishweorfed, che significava "pervertito, invertito", una formazione linguistica identica a quella latina, ma costruita con elementi propri della lingua.

"perversione sessuale, desideri devianti," 1913, dal tedesco paraphilie (già nel 1903), apparentemente coniato dall'etnologo austriaco Friedrich Salomo Krauss (1859-1938) per indicare "istinto erotico invertito," derivato dal greco para- "accanto, a lato" (vedi para- (1)) + philos "amante" (vedi -phile). È stato reso popolare nei circoli psicologici anglofoni a partire dal 1918 nella traduzione delle opere dello psicoterapeuta nato a Vienna Wilhelm Stekel (1868-1940); non ha avuto un uso diffuso fino agli anni '50. È stato aggiunto nel 1980 al "Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali" come etichetta moralmente neutra e più dignitosa rispetto a perversion, sebbene etimologicamente simile. Correlati: Paraphiliac; paraphilic.

The neurotic whose accompanying fancies always lead into forbidden ground (and this is what constitutes the guilt feeling of pollutions) fights against masturbation [pollutions] because it is connected with incest fancies, criminal desires, perversions, or as F.S. Krauss calls them, paraphilias. [Wm. J. Robinson, M.D., "Masturbation — Injurious or Harmless," "American Journal of Urology," May 1913]
Il nevrotico le cui fantasie lo portano sempre in territori proibiti (ed è questo che costituisce il senso di colpa per le polluzioni) combatte contro la masturbazione [polluzioni] perché è legata a fantasie incestuose, desideri criminali, perversioni, o come le chiama F.S. Krauss, paraphilias. [Wm. J. Robinson, M.D., "Masturbation — Injurious or Harmless," "American Journal of Urology," maggio 1913]
Krauss bereichert uns um das neue Wort "Paraphilie" anstelle der "Psychopathie," ein fortschrittlich-oppositionelles Wort zwar, aber auch nur ein Wort und als Aufklärung etwa so bedeutsam wie "Seitensprünge." ["Rezensionen" über die "Anthropophyteia Jahrbücher," Leipzig, 1907]
Krauss ci arricchisce con la nuova parola "Paraphilie" al posto di "Psychopathie," una parola progressista e oppositiva, ma pur sempre solo una parola e come chiarimento è tanto significativo quanto "Seitensprünge." ["Rezensionen" su "Anthropophyteia Jahrbücher," Lipsia, 1907]
    Pubblicità

    Tendenze di " perversion "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "perversion"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of perversion

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "perversion"
    Pubblicità