Pubblicità

Significato di physicist

fisico; studioso di fisica; esperto in fisica

Etimologia e Storia di physicist

physicist(n.)

"uno studente di fisica," 1836, da physics + -ist. Coniato dal Rev. William Whewell, polimatematico inglese, per indicare un "cultivatore della fisica," in contrapposizione a un physician.

As we cannot use physician for a cultivator of physics, I have called him a physicist. We need very much a name to describe a cultivator of science in general. I should incline to call him a Scientist. Thus we might say, that as an Artist is a Musician, Painter, or Poet, a Scientist is a Mathematician, Physicist, or Naturalist. [William Whewell, "The Philosophy of the Inductive Sciences," London, 1840]
Poiché non possiamo usare physician per un coltivatore della fisica, l'ho chiamato physicist. Abbiamo davvero bisogno di un nome per descrivere un coltivatore della scienza in generale. Tenderei a chiamarlo un Scientist. Così potremmo dire che, proprio come un Artista è un Musicista, Pittore o Poeta, uno Scienziato è un Matematico, Fisico o Naturalista. [William Whewell, "The Philosophy of the Inductive Sciences," Londra, 1840]

In passato era usato con il significato di "uno esperto nelle scienze mediche" (1716), ma questo era raro e nel XIX secolo era obsoleto.

Voci correlate

Attorno al 1200, fisicien, fisitien, e in seguito phisicien, indicava "guaritore, colui che pratica l'arte di curare le malattie e preservare la salute, medico" (distinto da un surgeon). Questo termine deriva dal francese antico fisiciien, che significava "medico, dottore, saggio" (nel XII secolo, mentre il francese moderno physicien si traduce in "fisico"). La radice è fisique, che significa "arte di guarire," e proviene dal latino physica, che si traduce in "scienza naturale" (vedi physic). La grafia classica restaurata con ph- è attestata in inglese dalla fine del XIV secolo (consulta ph). Termini correlati includono: Physiciancy; physicianly; physicianship.

Negli anni '80 del Cinquecento, il termine si riferiva alla "scienza naturale, la scienza dei principi che operano nella natura organica," derivando da physic nel senso di "scienza naturale." Si veda anche -ics. La radice latina è physica (plurale neutro), che proviene dal greco ta physika, traducibile letteralmente come "le cose naturali," titolo del trattato di Aristotele sulla natura. Il significato attuale e più ristretto di "scienza che studia le proprietà della materia e dell'energia" risale al 1715.

Before the rise of modern science, physics was usually defined as the science of that which is movable, or the science of natural bodies. It was commonly made to include all natural science. At present, vital phenomena are not considered objects of physics, which is divided into general and applied physics. [Century Dictionary, 1895]
Prima dell'emergere della scienza moderna, physics veniva solitamente definita come la scienza del movimento, o la scienza dei corpi naturali. Spesso comprendeva tutta la scienza naturale. Oggi, i fenomeni vitali non sono considerati oggetti di studio della fisica, che è suddivisa in general e applied physics. [Century Dictionary, 1895]
Pubblicità

Tendenze di " physicist "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "physicist"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of physicist

Pubblicità
Trending
Pubblicità