Pubblicità

Etimologia e Storia di physico-

physico-

Il termine che forma parole e significa "fisico, fisicamente; naturale" deriva dalla forma latinizzata del greco physikos, che significa "naturale, fisico, relativo alla natura" (proveniente dalla radice proto-indoeuropea *bheue-, che significa "essere, esistere, crescere"). Puoi confrontarlo con physic.

Voci correlate

Intorno al 1300, fysike, phisike indicava "una pozione curativa"; nei primi anni del 1400, il termine si riferiva alla "scienza naturale"; a metà del 1400, era usato per descrivere un "regime salutare"; verso la fine del 1400, si parlava di "arte della guarigione, scienza o teoria medica". Questo termine deriva dal francese antico fisike, che significava "scienza naturale, arte della guarigione" (XII secolo), e dal latino physica (singolare femminile di physicus), che indicava lo "studio della natura". A sua volta, il latino proveniva dal greco physikē (epistēmē), che significava "(conoscenza) della natura", dal femminile di physikos, "relativo alla natura", e da physis, che significa "natura". Quest'ultimo termine deriva da phyein, "far germogliare, produrre, far crescere" ed è legato a phyton ("crescita, pianta"), phylē ("tribù, razza"), phyma ("una crescita, tumore"). Tutti questi termini risalgono alla radice indoeuropea *bheue-, che significa "essere, esistere, crescere".

La grafia inglese con ph- è attestata dalla fine del 1400 (vedi ph). Il significato di "medicina che agisce come lassativo" risale agli anni 1610. Il verbo obsoleto che significava "somministrare medicina, fornire trattamento medico" è attestato dalla fine del 1400 (phisiken).

Physics, in Aristotle, is the science of what the Greeks called 'phusis' (or 'physis'), a word which is translated "nature", but has not exactly the meaning which we attach to that word. ... 'Phusis' has to do with growth; one might say it is the 'nature' of an acorn to grow into an oak, and in that case one would be using the word in the Aristotelian sense. The 'nature' of a thing, Aristotle says, is its end, that for the sake of which it exists. [Bertrand Russell, "History of Western Philosophy"] 
La fisica, per Aristotele, è la scienza di ciò che i Greci chiamavano 'phusis' (o 'physis'), una parola che si traduce in "natura", ma che non ha esattamente il significato che attribuiamo a quel termine. ... 'Phusis' riguarda la crescita; si potrebbe dire che è nella 'natura' di una ghianda crescere e diventare una quercia, e in quel caso si userebbe la parola nel senso aristotelico. La 'natura' di una cosa, dice Aristotele, è il suo scopo, ciò per cui esiste. [Bertrand Russell, "Storia della filosofia occidentale"] 

anche physico-chemical, "relativo sia alla fisica che alla chimica," anni 1660, da physico- + chemical (aggettivo).

Pubblicità

Condividi "physico-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of physico-

Pubblicità
Trending
Pubblicità