Pubblicità

Significato di princely

regale; magnifico; sontuoso

Etimologia e Storia di princely

princely(adj.)

Intorno al 1500, il termine si riferiva a chi aveva il rango di un principe o a qualcosa che apparteneva a un principe, derivando da prince + -ly (2). Il significato di "sontuoso, magnifico, degno di un principe" è emerso negli anni 1530.

Voci correlate

Intorno al 1200, il termine indicava un "governatore, sorvegliante, magistrato; leader; grande uomo, capo; rappresentante preminente di un gruppo o classe" (a metà del XII secolo già usato come cognome). Deriva dal francese antico prince, che significava "principe, nobile signore" (XII secolo), e a sua volta proviene dal latino princeps (genitivo principis), che si traduceva in "prima persona, capo leader; sovrano, regnante." Questo sostantivo era originariamente un aggettivo che indicava "colui che occupa il primo posto," formato da primus ("primo," vedi prime (aggettivo)) e dalla radice di capere ("prendere," derivante dalla radice indoeuropea *kap-, che significa "afferrare").

Il corrispondente tedesco Fürst, proveniente dall'alto tedesco antico furist ("primo"), sembra essere un'imitazione della formazione latina.

Nel XIV secolo, il termine cominciò a essere usato per indicare "erede apparente di un trono," come nel caso del Prince of Wales (Principe di Galles). Entro la metà del XV secolo, assunse anche il significato di "figlio del re, rampollo di una famiglia reale." Intorno al 1600, divenne un titolo di cortesia riservato ai membri non regnanti delle famiglie reali, spesso limitato ai figli minori dei sovrani. Prince Regent (Principe Regente) fu il titolo di Giorgio, Principe di Galles (poi Giorgio IV), durante la malattia mentale di Giorgio III (1811-1820).

Già nella metà del XIV secolo, prince era usato per descrivere un uomo bello, degno, ricco o orgoglioso. Il significato colloquiale moderno di "persona ammirabile o generosa" si è affermato nel 1911, nel contesto dell'inglese americano.

È un suffisso avverbiale comune che, partendo dagli aggettivi, forma avverbi che significano "in un modo denotato dall'aggettivo". In medio inglese si scriveva -li, mentre in antico inglese era -lice. Le sue origini risalgono al proto-germanico *-liko-, che ha dato vita anche a forme come -like in antico frisone, -liko in antico sassone, -lijk in olandese, -licho in antico alto tedesco, -lich in tedesco moderno, -liga in antico norreno e -leiko in gotico. Per ulteriori dettagli, si veda -ly (1). Questo suffisso è imparentato con lich ed è identico a like (aggettivo).

Weekley osserva come sia "curioso" che nelle lingue germaniche si utilizzi una parola che significa essenzialmente "corpo" per formare gli avverbi, mentre nelle lingue romanze si preferisca una che significa "mente" (come in francese constamment, derivato dal latino constanti mente). La forma moderna inglese è emersa verso la fine del medio inglese, probabilmente grazie all'influenza dell'antico norreno -liga.

    Pubblicità

    Tendenze di " princely "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "princely"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of princely

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità