Pubblicità

Significato di pullover

maglione; maglia; indumento da indossare sopra la testa

Etimologia e Storia di pullover

pullover(adj.)

Si usa anche pull-over, dal 1871, inizialmente per indicare i cappelli, derivato dalla frase verbale; vedi pull (verbo) + over (avverbio). Come sostantivo, dal 1875 per descrivere un tipo di cappello in seta o feltro di pelliccia, indossato sopra un cappello base per creare il napping; dal 1925 come tipo di maglione (abbreviazione di pullover sweater, 1912), così chiamato per il modo in cui si indossa, tirandolo sopra la testa. L'espressione pull over, riferita a un conducente o a un veicolo, che significa "andare a lato della strada," è attestata dal 1930.

Voci correlate

Il termine inglese antico ofer significa "oltre; sopra, in una posizione più alta; su; in; attraverso, oltrepassando; più di; in alto." Deriva dal proto-germanico *uberi, che ha dato origine anche al sassone antico obar, al frisone antico over, allo scandinavo antico yfir, all'alto tedesco antico ubar, al tedesco moderno über e al gotico ufar, tutti con il significato di "sopra, al di sopra." La radice indoeuropea è *uper, che significa "sopra."

Come aggettivo, il termine deriva dall'inglese antico uffera. I significati di "passato, completato, finito; attraverso tutta l'estensione, dall'inizio alla fine" sono attestati dalla fine del XIV secolo. L'idea di "coprire l'intera superficie" risale circa al 1400. Il significato di "piegato in avanti e verso il basso" appare negli anni '40 del 1500. L'accezione di "recuperato da" è documentata dal 1929. Nel linguaggio della radio comunicazione, viene usato per indicare che chi parla ha concluso il proprio intervento, pratica attestata dal 1926.

Above expresses greater elevation, but not necessarily in or near a perpendicular direction; over expresses perpendicularity or something near it: thus, one cloud may be above another, without being over it. Over often implies motion or extension where above would not; hence the difference in sense of the flying of a bird over or above a house, the hanging of a branch over or above a wall. In such uses over seems to represent greater nearness. [Century Dictionary]
Above esprime un'elevazione maggiore, ma non necessariamente in una direzione perpendicolare; over indica perpendicolarità o qualcosa di molto vicino a essa. Così, una nuvola può essere above un'altra, senza essere over essa. Over implica spesso movimento o estensione dove above non lo farebbe; da qui la differenza nel descrivere il volo di un uccello over o above una casa, o il pendere di un ramo over o above un muro. In questi casi, over sembra indicare una maggiore vicinanza. [Century Dictionary]

La locuzione over and above (metà del XV secolo) è pleonastica, usata per enfasi. La frase aggettivale over-the-counter è attestata dal 1875, inizialmente riferita a titoli azionari. L'espressione be (someone) all over, che significa "essere esattamente ciò che ci si aspetta da (qualcuno)," risale al 1721.

Attorno al 1300 (metà del 13° secolo nei cognomi), il termine significa "muovere o cercare di muovere con forza tirando, trascinare con forza o sforzo." Deriva dall'inglese antico pullian, che significa "strappare via (la lana), estrarre," una parola di origine sconosciuta, forse legata al basso tedesco pulen ("rimuovere il guscio o la buccia"), al frisone pûlje ("sgusciare, pelare"), al medio olandese polen ("pelare, privare della buccia") e all'islandese pula ("lavorare sodo"). È correlato a Pulled e pulling.

Già all'inizio del 14° secolo, il termine assume il significato di "raccogliere a mano" (frutta, fiori, bacche, foglie, petali, ecc.); a metà del 14° secolo, si usa anche per "estrarre, estirpare" (denti, erbacce, ecc.).

Il senso di "attirare a sé, attrarre" compare attorno al 1400; quello di "strappare con le dita" è dello stesso periodo; mentre il significato di "fare a pezzi" risale alla metà del 15° secolo. Entro la fine del 16° secolo, ha sostituito draw (v.) in questi significati. Dalla metà del 14° secolo, si usa anche per "privare qualcuno di qualcosa."

È comune in termini gergali tra il 19° e il 20° secolo. Bartlett (1859) riporta to pull foot ("camminare veloce; correre") e pull it ("correre"). L'espressione pull (someone's) chain nel senso figurato appare nel 1974, forse basata sull'idea di un animale in cattività; è stata usata anche per indicare "contattare qualcuno," richiamando l'immagine di una catena che attiva un meccanismo di segnalazione. Al contrario, pull (someone's) leg risale al 1882, probabilmente all'idea di "far inciampare qualcuno in modo giocoso" (si confronti con pull the long bow, "esagerare," 1830; e il gesto di tirare la gamba a qualcuno era anche descritto come un modo per svegliare una persona addormentata in un compartimento ferroviario o in una cuccetta di nave). Nel "American Glossary" di Thornton (1912) si trova pull (n.) nel senso di "scherzo" (to have a pull at [qualcuno]), identificato come "locale" e illustrato con un esempio del Massachusetts Spy del 21 maggio 1817, descritto come "un'espressione georgiana."

L'espressione pull (one's) punches compare nel pugilato nel 1920, e nel 1921 in senso figurato. Pull in ("arrivare," 1892) e pull out ("partire," 1868) provengono dal linguaggio ferroviario. L'espressione pull for qualcuno o qualcosa, nel senso di "esercitare influenza o fare il tifo," è attestata nel 1903.

Il significato di pull (something) off ("portare a termine, avere successo in") nasce nello sport, originariamente per indicare "vincere il premio in denaro" (1870). L'espressione pull (something) on (someone) risale al 1916; mentre pull (something) out of one's ass è gergo militare degli anni '70. Pull rank appare nel 1919; pull the rug from under (someone) nel senso figurato è documentato dal 1946.

    Pubblicità

    Tendenze di " pullover "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "pullover"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pullover

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità