Pubblicità

Significato di pullout

ritiro; sezione staccabile; estrazione

Etimologia e Storia di pullout

pullout(n.)

Si usa anche pull-out, dal 1820, per indicare "una ritirata," derivato dalla locuzione verbale; vedi pull (v.) + out (adv.). L'espressione pull out nel senso di "estrarre, rimuovere" è attestata dalla fine del XIV secolo. Come "sezione o pagina staccabile di un giornale, rivista, ecc." è documentata dal 1952, abbreviazione di pull-out section (già nel 1949). Come aggettivo è comparsa nel 1875.

Voci correlate

Il termine esprime movimento o direzione da un punto centrale o dall'interno, oltre a indicare la rimozione da un luogo o posizione appropriati. Deriva dall'inglese antico ut, che significa "fuori, senza, all'esterno," e ha radici nel proto-germanico *ūt- (presente anche in antico norreno, antico frisone, antico sassone, gotico ut, medio olandese uut, olandese uit, antico alto tedesco uz, tedesco aus). Risale alla radice indoeuropea *uidh-, che significa "su, fuori, in alto" e ha dato origine a termini in diverse lingue, come il sanscrito ut ("su, fuori"), uttarah ("più in alto, superiore, più tardi, settentrionale"), l'avestano uz- ("su, fuori"), l'antico irlandese ud- ("fuori"), il latino usque ("fino a, continuamente, senza interruzione"), il greco hysteros ("l'ultimo") e il russo vy- ("fuori").

Il significato di "fino alla fine, completamente, fino alla conclusione" si afferma intorno al 1300. L'accezione di "non più ardente o acceso; nell'oscurità" risale circa al 1400. Riguardo a posizione o situazione, indica "al di fuori di, non all'interno" già all'inizio del XV secolo. L'uso per "portare all'attenzione pubblica" appare negli anni '40 del 1500, mentre quello per "lontano dalla propria residenza" si sviluppa intorno al 1600. Il significato politico di "non in carica, rimosso o espulso da una posizione" emerge anch'esso intorno al 1600. L'espressione "diventare visibile, apparire" (riferita a stelle, ecc.) si diffonde negli anni '10 del 1600. Nel contesto delle comunicazioni radiofoniche, indica che il relatore ha terminato di parlare ed è attestata dal 1950.

Come preposizione, assume il significato di "fuori da; da, lontano da; all'esterno di, oltre; eccetto; privo di, mancante" a partire dalla metà del XIII secolo, derivando dall'avverbio.

Il significato di "da relazioni armoniose a conflitti" (come in fall out) si sviluppa negli anni '20 del 1500. Quello di "fuori dal proprio stato mentale normale" (come in put out) emerge negli anni '80 del 1500; l'espressione out to lunch, che significa "insano di mente," è uno slang studentesco degli anni '50. La frase aggettivale out-of-the-way, che indica "remoto, isolato," è attestata dalla fine del XV secolo. Out-of-towner, che significa "chi non proviene da un certo luogo," appare nel 1911. L'espressione Out of this world, che indica "eccellente," risale al 1938; out of sight, anch'essa per "eccellente, superiore," è documentata dal 1891. L'espressione (verb) it out, che significa "portare a termine," emerge negli anni '80 del 1500. L'espressione from here on out, che significa "d'ora in poi," è attestata dal 1942. Out upon, usata per esprimere orrore o rimprovero, risale all'inizio del XV secolo.

Attorno al 1300 (metà del 13° secolo nei cognomi), il termine significa "muovere o cercare di muovere con forza tirando, trascinare con forza o sforzo." Deriva dall'inglese antico pullian, che significa "strappare via (la lana), estrarre," una parola di origine sconosciuta, forse legata al basso tedesco pulen ("rimuovere il guscio o la buccia"), al frisone pûlje ("sgusciare, pelare"), al medio olandese polen ("pelare, privare della buccia") e all'islandese pula ("lavorare sodo"). È correlato a Pulled e pulling.

Già all'inizio del 14° secolo, il termine assume il significato di "raccogliere a mano" (frutta, fiori, bacche, foglie, petali, ecc.); a metà del 14° secolo, si usa anche per "estrarre, estirpare" (denti, erbacce, ecc.).

Il senso di "attirare a sé, attrarre" compare attorno al 1400; quello di "strappare con le dita" è dello stesso periodo; mentre il significato di "fare a pezzi" risale alla metà del 15° secolo. Entro la fine del 16° secolo, ha sostituito draw (v.) in questi significati. Dalla metà del 14° secolo, si usa anche per "privare qualcuno di qualcosa."

È comune in termini gergali tra il 19° e il 20° secolo. Bartlett (1859) riporta to pull foot ("camminare veloce; correre") e pull it ("correre"). L'espressione pull (someone's) chain nel senso figurato appare nel 1974, forse basata sull'idea di un animale in cattività; è stata usata anche per indicare "contattare qualcuno," richiamando l'immagine di una catena che attiva un meccanismo di segnalazione. Al contrario, pull (someone's) leg risale al 1882, probabilmente all'idea di "far inciampare qualcuno in modo giocoso" (si confronti con pull the long bow, "esagerare," 1830; e il gesto di tirare la gamba a qualcuno era anche descritto come un modo per svegliare una persona addormentata in un compartimento ferroviario o in una cuccetta di nave). Nel "American Glossary" di Thornton (1912) si trova pull (n.) nel senso di "scherzo" (to have a pull at [qualcuno]), identificato come "locale" e illustrato con un esempio del Massachusetts Spy del 21 maggio 1817, descritto come "un'espressione georgiana."

L'espressione pull (one's) punches compare nel pugilato nel 1920, e nel 1921 in senso figurato. Pull in ("arrivare," 1892) e pull out ("partire," 1868) provengono dal linguaggio ferroviario. L'espressione pull for qualcuno o qualcosa, nel senso di "esercitare influenza o fare il tifo," è attestata nel 1903.

Il significato di pull (something) off ("portare a termine, avere successo in") nasce nello sport, originariamente per indicare "vincere il premio in denaro" (1870). L'espressione pull (something) on (someone) risale al 1916; mentre pull (something) out of one's ass è gergo militare degli anni '70. Pull rank appare nel 1919; pull the rug from under (someone) nel senso figurato è documentato dal 1946.

    Pubblicità

    Tendenze di " pullout "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "pullout"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of pullout

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità