Pubblicità

Significato di rant

discorso pomposo; chiacchiera vuota; rumore festoso

Etimologia e Storia di rant

rant(v.)

Intorno al 1600, il termine significava "essere gioviale e chiassoso" e anche "parlare in modo pomposo". Derivava dall'olandese randten (precedentemente ranten), che significava "parlare in modo sciocco, delirio", ma la sua origine è sconosciuta. Si può confrontare con il tedesco rantzen, che significa "saltellare, scorrazzare", e il dialettale rant, che indica "rumore, frastuono". È collegato a Ranted e ranting. Il termine Ranters è attestato dal 1651 per indicare una setta antinomiana che si sviluppò in Inghilterra intorno al 1645; nel 1823 fu applicato ai Metodisti Primitivi. Un dizionario di slang del 1700 riporta rantipole, che significava "un ragazzo o una ragazza rude e selvaggia" (usato anche come verbo e aggettivo). L'espressione ride rantipole indicava "la donna sopra nell'atto amoroso" [Grose].

rant(n.)

"discorso pomposo; declamazione chiassosa e vuota; linguaggio feroce o altisonante privo di molto significato o dignità di pensiero," 1640s, derivato da rant (v.). Nei dialetti scozzesi e del nord dell'Inghilterra poteva significare "una frenesia chiassosa e rumorosa" (1670s).

Rant is extravagant or violent language, proceeding from or fanaticism, generally in support of extreme opinions against those holding opinions of a milder or different sort. [Century Dictionary, 1889] 
Rant è un linguaggio stravagante o violento, che deriva dal fanatismo, generalmente a sostegno di opinioni estreme contro coloro che hanno opinioni più miti o diverse. [Century Dictionary, 1889] 

Voci correlate

Nella fine del 1600, il termine descriveva qualcuno "aggressivo, chiassoso" ed era una parola scozzese di origine incerta, probabilmente derivata da rand, che significa "delirare," una variante obsoleta di rant (verbo). Nei primi usi, veniva sempre associato ai mendicanti, suggerendo non solo comportamenti scortesi ma anche abitudini vagabonde. Oggi è usato quasi esclusivamente per riferirsi alle donne. Il significato di "libertino, lascivo, sfacciatamente voglioso" è attestato già nel 1847. Si può confrontare con il termine scozzese e dell'inglese settentrionale randy (sostantivo), che indicava "un robusto mendicante o vagabondo" (maschile) e "una ragazza chiassosa e scatenata, maleducata e vivace." Correlato: Randiness.

    Pubblicità

    Tendenze di " rant "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "rant"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of rant

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità