Pubblicità

Significato di saucebox

persona che fa commenti impertinenti; persona sarcastica; chiacchierone

Etimologia e Storia di saucebox

saucebox(n.)

“una persona che ama fare commenti piccanti,” 1580s, sawcebox; vedi saucy + box (n.1). Non sembra esserci mai stato un significato letterale legato al senso di “condimento” di sauce; un sauce-boat (1733) era un piccolo recipiente con bordo per le salse, e confronta saucer. Un saucery (metà del 15° secolo) era “un luogo dove si preparano le salse.”

Voci correlate

Il termine si riferisce a un "contenitore di legno rettangolare," solitamente con un coperchio. In inglese antico si usava box, che indicava anche un tipo di arbusto. La parola deriva dal latino tardo buxis, a sua volta dal greco pyxis, che significa "legno di bosso." Il termine greco pyxion si traduceva come "tavolino da scrittura" o "scatola," realizzato in legno di bosso, proveniente da pyxos, che significa "albero di bosso." L'origine di quest'ultimo è incerta, ma Beekes ipotizza che possa essere un prestito linguistico dall'Italia, dato che l'albero è nativo di quelle regioni. Anche in olandese bus e in tedesco Büchse, che significano rispettivamente "scatola" e "barile di una pistola," sono parole derivate dal latino.

Il significato di "compartimento in un teatro" risale circa al 1600 (l'espressione box seat nel contesto teatrale appare nel 1850). Quello di "cassetto postale" è attestato dal 1832. L'accezione di "televisione" compare nel 1950 (precedentemente si usava per indicare un "grammofono," nel 1924). Nel baseball, il termine indica la "posizione di un giocatore" ed è documentato dal 1881. Il significato grafico di "spazio racchiuso da bordi e linee" è attestato dal 1929. In gergo, box è usato per riferirsi alla "vulva" fin dal XVII secolo, secondo il "Dictionary of American Slang;" l'uso moderno sembra risalire alla Seconda Guerra Mondiale, probabilmente di origine australiana, legato all'idea di box of tricks. L'espressione box lunch è documentata dal 1899. Il termine box set, che indica una "raccolta di album, CD o cassette di un artista," è attestato dal 1955. L'idea di pensare o agire outside the box, ovvero "contro le convenzioni," è documentata dal 1994.

Metà del XIV secolo, "piatto piccolo e poco profondo," derivato dall'anglo-latino saucerium e dall'antico francese saussier (francese moderno saucière) che significa "piatto per salsa," a sua volta proveniente dal tardo latino salsarium, neutro di salsarius che significa "per cose salate," dal latino salsus (vedi sauce (n.)).

In origine, era un piccolo piatto o padella in cui la salsa veniva servita a tavola. Il significato di "piccolo contenitore rotondo e poco profondo per sorreggere una tazza e raccogliere eventuali liquidi versati" è attestato dal circa 1700.

In senso figurato, è usato per descrivere occhi grandi e rotondi (come quelli di un fantasma o di una persona spaventata) fin dal XIV secolo (XIII secolo in anglo-francese) e inizialmente si riferiva proprio al piatto per salsa. È diventato un'abbreviazione per flying saucer nel 1947; da qui i termini saucerman, saucerian, e così via.

Pubblicità

Tendenze di " saucebox "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "saucebox"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of saucebox

Pubblicità
Trending
Pubblicità