Il Medio Inglese seien deriva dall'Antico Inglese secgan, che significa "esprimere, informare, parlare, raccontare". Questo a sua volta proviene dal Proto-Germanico *sagjanan, che significa "dire". La stessa radice è alla base di parole simili in altre lingue germaniche, come l'Antico Sassone seggian, l'Antico Norreno segja, il Danese sige, l'Antico Frisone sedsa, il Medio Olandese segghen, l'Olandese zeggen, l'Antico Alto Tedesco sagen e il Tedesco moderno sagen, tutti con il significato di "dire".
Watkins suggerisce che questa parola derivi da una radice Proto-Indo-Europea *sokwyo-, che proviene da *sekw- (3), ovvero "dire, esprimere". Questa radice ha dato origine a termini in diverse lingue, come l'Ittita shakiya- ("dichiarare"), il Lituano sakyti ("dire"), il Vecchio Slavo Ecclesiastico sociti ("giustificare, mostrare"), il Vecchio Irlandese insce ("discorso") e il Vecchio Latino inseque ("raccontare, dire"). Alcuni studiosi ritengono che questa radice possa essere identica a un'altra Proto-Indo-Europea *sekw- (1), che significa "seguire", suggerendo un'evoluzione semantica che l'ha portata a significare prima "vedere" e poi "parlare". Tuttavia, altri dubitano di questa connessione, e Boutkan afferma che non esiste un'etimologia Proto-Indo-Europea certa per questa parola.
La forma passata said si è sviluppata dall'Antico Inglese segde. L'uso impersonale, come in it is said, era già presente nell'Antico Inglese. L'espressione in shall we say e simili (anni 1580) significa "supponiamo, diamo per scontato". Su questa base, l'uso impersonale di say è emerso come parola introduttiva o come inciso, con il significato di "supponiamo, assumiamo" intorno al 1600. Il suo impiego colloquiale come espressione di sorpresa e simili è attestato solo nel 1830.
Non ci sono prove che prima del 1930 sia stata usata con soggetti inanimati (orologi, cartelli, ecc.). L'espressione You said it!, che significa "hai ragione", è attestata nel 1919; you can say that again, usata per esprimere accordo, risale al 1925 ed è colloquiale nell'inglese americano. L'espressione You don't say (so), usata per esprimere stupore (spesso in modo ironico), è documentata dal 1779. Lo slogan pubblicitario della Society of American Florists say it with flowers risale al 1918 e ha dato origine ad altre costruzioni simili come say it with.