Pubblicità

Significato di say

dire; pronunciare; affermare

Etimologia e Storia di say

say(v.)

Il Medio Inglese seien deriva dall'Antico Inglese secgan, che significa "esprimere, informare, parlare, raccontare". Questo a sua volta proviene dal Proto-Germanico *sagjanan, che significa "dire". La stessa radice è alla base di parole simili in altre lingue germaniche, come l'Antico Sassone seggian, l'Antico Norreno segja, il Danese sige, l'Antico Frisone sedsa, il Medio Olandese segghen, l'Olandese zeggen, l'Antico Alto Tedesco sagen e il Tedesco moderno sagen, tutti con il significato di "dire".

Watkins suggerisce che questa parola derivi da una radice Proto-Indo-Europea *sokwyo-, che proviene da *sekw- (3), ovvero "dire, esprimere". Questa radice ha dato origine a termini in diverse lingue, come l'Ittita shakiya- ("dichiarare"), il Lituano sakyti ("dire"), il Vecchio Slavo Ecclesiastico sociti ("giustificare, mostrare"), il Vecchio Irlandese insce ("discorso") e il Vecchio Latino inseque ("raccontare, dire"). Alcuni studiosi ritengono che questa radice possa essere identica a un'altra Proto-Indo-Europea *sekw- (1), che significa "seguire", suggerendo un'evoluzione semantica che l'ha portata a significare prima "vedere" e poi "parlare". Tuttavia, altri dubitano di questa connessione, e Boutkan afferma che non esiste un'etimologia Proto-Indo-Europea certa per questa parola.

La forma passata said si è sviluppata dall'Antico Inglese segde. L'uso impersonale, come in it is said, era già presente nell'Antico Inglese. L'espressione in shall we say e simili (anni 1580) significa "supponiamo, diamo per scontato". Su questa base, l'uso impersonale di say è emerso come parola introduttiva o come inciso, con il significato di "supponiamo, assumiamo" intorno al 1600. Il suo impiego colloquiale come espressione di sorpresa e simili è attestato solo nel 1830.

Non ci sono prove che prima del 1930 sia stata usata con soggetti inanimati (orologi, cartelli, ecc.). L'espressione You said it!, che significa "hai ragione", è attestata nel 1919; you can say that again, usata per esprimere accordo, risale al 1925 ed è colloquiale nell'inglese americano. L'espressione You don't say (so), usata per esprimere stupore (spesso in modo ironico), è documentata dal 1779. Lo slogan pubblicitario della Society of American Florists say it with flowers risale al 1918 e ha dato origine ad altre costruzioni simili come say it with.

say(n.)

Negli anni 1570, il termine indicava "ciò che qualcuno dice," da cui il significato di "ciò che una persona ha da esprimere, una dichiarazione o un'affermazione," derivato dal verbo say. Il sostantivo in antico inglese secge significava "discorso."

Il significato di "diritto o autorità di essere ascoltati su una questione o di influenzare una decisione" emerge negli anni 1610 con l'espressione have a say; in precedenza, in questo senso, si usava have a saying (fine del XV secolo). La forma estesa say-so, che indica "affermazione personale," è attestata negli anni 1630; nel senso di "potere, autorità" risale al 1896. 

Voci correlate

Il termine "contraddire, negare, contestare" risale circa al 1300 e significa letteralmente "dire contro." Deriva da gain- (in antico inglese gegn-, che significa "contro;" vedi again) + say (verbo). In medio inglese traduceva il latino contradicere. È "l'unico sopravvissuto di un prefisso un tempo comune" [Weekley]. Si trovava anche in alcuni composti ora obsoleti come gain-taking ("riprendere di nuovo"), gainclap ("un contrattacco"), gainbuy ("redimere"), Gaincoming ("Secondo Avvento") e gainstand ("opporsi"). Correlati: Gainsaid; gainsaying.

"Informazioni comunicate da altri, pettegolezzo," metà del XV secolo, derivato dalla frase to hear say (inglese medio heren seien, inglese antico herdon secgan). L'idea è quella di "sentire (alcune persone) dire;" composta da hear (verbo) + say (verbo). Come aggettivo appare a partire dagli anni '70 del Cinquecento. Hearsay evidence (anni '70 del Seicento) si riferisce a prove che il testimone fornisce non dalla propria percezione, ma da ciò che gli è stato detto. Si può confrontare con formazioni simili in olandese hooren zeggen, tedesco hörensagen.

Pubblicità

Tendenze di " say "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "say"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of say

Pubblicità
Trending
Pubblicità