Pubblicità

Significato di saying

affermazione; detto; proverbio

Etimologia e Storia di saying

saying(n.)

“enunciazione, recitazione, azione del verbo ‘dire’”, attorno al 1300, un sostantivo verbale derivato da say (verbo); il significato di “qualcosa che è stato detto” (di solito da qualcuno ritenuto importante) risale anch’esso al 1300; l’interpretazione come “un’espressione proverbiale, un adagio” è attestata dalla metà del XV secolo.

La frase it goes without saying è documentata dal 1862 in un contesto francese, utilizzata in giornali inglesi e americani dal 1868 circa e inizialmente criticata per la sua mancanza di senso evidente.

Ça va sans dire, a familiar French locution, whose English equivalent might be "that is a matter of course," or "that may be taken for granted." But recently it has become the tendency to translate it literally, "that goes without saying," and these words, though originally uncouth and almost unmeaning to the unpractised ear, are gradually acquiring the exact meaning of the French. [Walsh, 1892]
Ça va sans dire, un’espressione francese comune, il cui equivalente inglese potrebbe essere “è una cosa scontata” o “può essere dato per scontato.” Ma recentemente si è diffusa la tendenza a tradurla letteralmente, “quello va senza dire,” e queste parole, sebbene inizialmente rude e quasi prive di significato per l’orecchio inesperto, stanno gradualmente acquisendo il preciso significato del francese. [Walsh, 1892]

Voci correlate

Il Medio Inglese seien deriva dall'Antico Inglese secgan, che significa "esprimere, informare, parlare, raccontare". Questo a sua volta proviene dal Proto-Germanico *sagjanan, che significa "dire". La stessa radice è alla base di parole simili in altre lingue germaniche, come l'Antico Sassone seggian, l'Antico Norreno segja, il Danese sige, l'Antico Frisone sedsa, il Medio Olandese segghen, l'Olandese zeggen, l'Antico Alto Tedesco sagen e il Tedesco moderno sagen, tutti con il significato di "dire".

Watkins suggerisce che questa parola derivi da una radice Proto-Indo-Europea *sokwyo-, che proviene da *sekw- (3), ovvero "dire, esprimere". Questa radice ha dato origine a termini in diverse lingue, come l'Ittita shakiya- ("dichiarare"), il Lituano sakyti ("dire"), il Vecchio Slavo Ecclesiastico sociti ("giustificare, mostrare"), il Vecchio Irlandese insce ("discorso") e il Vecchio Latino inseque ("raccontare, dire"). Alcuni studiosi ritengono che questa radice possa essere identica a un'altra Proto-Indo-Europea *sekw- (1), che significa "seguire", suggerendo un'evoluzione semantica che l'ha portata a significare prima "vedere" e poi "parlare". Tuttavia, altri dubitano di questa connessione, e Boutkan afferma che non esiste un'etimologia Proto-Indo-Europea certa per questa parola.

La forma passata said si è sviluppata dall'Antico Inglese segde. L'uso impersonale, come in it is said, era già presente nell'Antico Inglese. L'espressione in shall we say e simili (anni 1580) significa "supponiamo, diamo per scontato". Su questa base, l'uso impersonale di say è emerso come parola introduttiva o come inciso, con il significato di "supponiamo, assumiamo" intorno al 1600. Il suo impiego colloquiale come espressione di sorpresa e simili è attestato solo nel 1830.

Non ci sono prove che prima del 1930 sia stata usata con soggetti inanimati (orologi, cartelli, ecc.). L'espressione You said it!, che significa "hai ragione", è attestata nel 1919; you can say that again, usata per esprimere accordo, risale al 1925 ed è colloquiale nell'inglese americano. L'espressione You don't say (so), usata per esprimere stupore (spesso in modo ironico), è documentata dal 1779. Lo slogan pubblicitario della Society of American Florists say it with flowers risale al 1918 e ha dato origine ad altre costruzioni simili come say it with.

Negli anni 1520, il termine indicava una "dichiarazione concisa di un principio", in particolare riferendosi agli "Aforismi di Ippocrate". Deriva dal francese aphorisme (corretto dall'antico francese aufforisme, XIV secolo), passando dal tardo latino aphorismus, a sua volta dal greco aphorismos, che significa "definizione" o "frase breve e incisiva". La radice greca aphorizein significa "separare, delimitare", composta da apo ("da", vedi apo-) e horizein ("definire", vedi horizon).

Il significato più ampio di "frase breve e incisiva che esprime una verità universale" (come ad esempio "la vita è breve, l'arte è lunga") si afferma in inglese negli anni 1580. Si distingue da un axiom, che è una verità auto-evidente; un epigram è simile a un aforisma, ma meno significativo a livello generale. I termini maxim e saying possono essere usati come sinonimi di aphorism, ma le massime tendono ad essere più pratiche, mentre i detti sono più comuni e spesso attribuiti a un autore specifico.

[F]or aphorisms, except they should be ridiculous, cannot be made but of the pith and heart of sciences ; for discourse of illustration is cut off ; recitals of examples are cut off ; discourse of connexion and order is cut off ; descriptions of practice are cut off. So there remaineth nothing to fill the aphorisms but some good quantity of observation : and therefore no man can suffice, nor in reason will attempt, to write aphorisms, but he that is sound and grounded. [Francis Bacon, "The Advancement of Learning," 1605] 
[P]er gli aforismi, a meno che non siano ridicoli, non si possono creare se non attingendo al cuore e all'essenza delle scienze; poiché sono esclusi i discorsi di illustrazione, i racconti di esempi, le spiegazioni di connessione e ordine, e le descrizioni pratiche. Rimane quindi solo una buona dose di osservazione per comporre gli aforismi; e perciò nessuno può, né ragionevolmente vorrà, scriverli, se non colui che è solido e ben fondato. [Francis Bacon, "The Advancement of Learning," 1605] 
    Pubblicità

    Tendenze di " saying "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "saying"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of saying

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "saying"
    Pubblicità