Pubblicità

Significato di scene

scena; rappresentazione; ambiente

Etimologia e Storia di scene

scene(n.)

Nell'ambito teatrale, il termine scena è emerso negli anni '30 del 1500, inizialmente per indicare la "suddivisione di un atto di una commedia" e, in seguito, il "palcoscenico" stesso. La sua origine si può rintracciare nel francese scène (del XIV secolo), che a sua volta derivava dal latino scaena o scena, termini usati per descrivere il "palcoscenico di un teatro" o la "scena" di un'opera. Questi, a loro volta, provenivano dal greco skēnē, che indicava una "struttura in legno per gli attori" e si riferiva anche a "ciò che viene rappresentato sul palco." Inizialmente, il termine greco designava una "tenda" o un "chiosco," collegandosi al concetto di skia, che significa "ombra" o "protezione dalla luce," suggerendo l'idea di "qualcosa che offre riparo" (si veda Ascians).

Secondo le fonti di Beekes, il termine greco skēnē era usato per descrivere "qualsiasi costruzione leggera di stoffa appesa tra i rami degli alberi, progettata per creare ombra e riparo, dove ci si poteva rifugiare, dormire o festeggiare."

In ambito teatrale, il termine ha assunto un significato più ampio, evolvendosi da "ambientazione scenica" a "struttura materiale di un palcoscenico teatrale," ovvero quella parte di un teatro dedicata all'azione recitativa (negli anni '40 del 1500). Da qui, il concetto si è esteso ulteriormente per indicare l'"ambientazione di qualsiasi opera artistica" e il "luogo in cui si svolge l'azione di un'opera letteraria." Nel corso degli anni '90 del 1500, ha acquisito anche il significato generale di "luogo in cui si svolge qualsiasi attività" (sia in contesti letterari che non).

Da questo sviluppo, il termine ha cominciato a riferirsi a specifiche attività e ai loro contesti (nel 1931, come in the poetry scene), fino a evolversi nel gergo slang statunitense degli anni '50, dove ha assunto il significato di "ambientazione o contesto per un gruppo o un'attività specifica," attestato nel 1951 nel linguaggio Beat.

Il significato di "qualsiasi esposizione, dimostrazione o manifestazione di sentimenti intensi" è documentato già nel 1761, mentre nel contesto di "incontro turbolento tra due o più persone" risale a quell'epoca. Negli anni '50 del 1500, il termine era usato anche per descrivere "una visione presentata alla mente o agli occhi."

Espressioni come Behind the scenes (1748), che indica "essere a conoscenza di questioni non visibili al pubblico," traggono origine dal linguaggio teatrale, riferendosi a ciò che avviene "tra gli attori e le macchine di scena" (dietro il palcoscenico e fuori dalla vista del pubblico). Questa espressione è attestata a partire dagli anni '60 del 1500. Scene of the crime è documentato nel 1843. L'espressione make a scene, che significa "creare una dimostrazione rumorosa o sgradevole," compare nel 1831.

In medio inglese, il termine era usato nella sua forma latina, scena, per indicare "una struttura su un palcoscenico per recitazioni drammatiche" (alla fine del XIV secolo).

Voci correlate

abitanti della zona torrida, negli anni 1630, dal latino medievale Ascii, a sua volta derivato dal greco askioi, composto da a- "non, senza" (vedi a- (3)) + skia "ombra, ombra," che Beekes fa risalire al protoindoeuropeo *skhieh- "ombra" (la stessa radice da cui proviene il sanscrito chaya "ombra," ma anche "immagine;" il persiano saya "ombra," e l'albanese hie "ombra"). Così chiamati perché "hanno il Sole due volte all'anno nel loro zenit, e in quei momenti non proiettano alcuna ombra" [Nathanael Carpenter, "Geographie Delineated forth in Two Bookes," 1635].

"una chiara manifestazione di amore reciproco; un incontro tra innamorati; una rappresentazione illustrata, scritta o recitata di tale incontro" [Century Dictionary], risalente agli anni '30 del 1600, da love (sostantivo) + scene

Pubblicità

Tendenze di " scene "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "scene"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of scene

Pubblicità
Trending
Pubblicità