Pubblicità

Significato di slither

strisciare; muoversi in modo scivoloso; movimento strisciante

Etimologia e Storia di slither

slither(v.)

All'inizio del 15° secolo, è una variante del medio inglese slidder, che significa "scivolare, scivolare via". Deriva dall'inglese antico slidrian, che si traduce come "scivolare, scivolare su una pendenza instabile", una forma ripetitiva di slidan, che significa "scivolare" (vedi slide (v.)). Per capire il cambiamento di ortografia, si può confrontare con gather. Il significato specifico di "camminare in modo scivoloso" è attestato dal 1848 in riferimento agli esseri umani. Per quanto riguarda il movimento dei rettili, è documentato dal 1839. Correlati: Slithered; slithering.

slither(n.)

"un movimento di scivolamento o scivolamento," 1861, derivato da slither (v.).

Voci correlate

In antico inglese, gadrian e gædrian significavano "unire, accordarsi, assemblarsi; raccogliere, collezionare, accumulare" (sia in modo transitivo che intransitivo), e venivano usati per fiori, pensieri e persone. Queste parole derivano dal proto-germanico *gaduron, che significa "riunire o portare insieme, unire". Da qui provengono anche termini come l'antico inglese gæd ("fratellanza, compagnia") e gædeling ("compagno"). Altre lingue germaniche presentano forme simili: il medio basso tedesco gadderen, l'antico frisone gaderia, il fiammingo gaderen ("raccogliere") e il tedesco Gatte ("marito"). In gotico, troviamo gadiliggs. Potrebbe derivare dalla radice indoeuropea *ghedh-, che significa "unire, congiungere" (vedi good (adj.)). La modifica ortografica da -d- a -th- risale al 1500, riflettendo un cambiamento precedente nella pronuncia (simile a quanto avviene in father). Termini correlati includono Gathered e gathering.

Il medio inglese sliden, che significa "scivolare, muoversi in modo fluido e facile su una superficie," aveva anche il significato di "cadere, perdere l'equilibrio a causa di uno scivolamento." Deriva dall'antico inglese slidan (intransitivo, passato slad, participio passato sliden), che significava "scivolare, scivolare via, cadere." In senso figurato, poteva anche indicare "fallire, avere una caduta morale, commettere un errore" o "essere transitorio o instabile." Le sue radici si trovano nel proto-germanico *slidanan, che significava "scivolare, scivolare via" (da cui anche l'alto tedesco antico slito e il tedesco Schlitten, che significa "slitta, slittino"). Risale alla radice indoeuropea *sleidh-, che dava origine a parole legate a "scivolare, scivolare via" o "scivoloso." Da qui derivano anche il lituano slysti ("scivolare, scivolare via"), il slavo ecclesiastico sledu ("traccia"), il greco olisthos ("scivolosità"), olisthanein ("scivolare") e l'antico irlandese sloet ("scivolare").

Il significato di "perdere l'equilibrio a causa di uno scivolamento, perdere la presa" è attestato fin dai primi anni del XIII secolo (per distinguerlo da slip, vedi sotto). Il senso transitivo di "far scivolare o muovere qualcosa lungo una superficie" compare negli anni '30 del '500. L'idea di "passare gradualmente da uno stato o condizione a un'altra" si sviluppa alla fine del XIV secolo. Parole correlate includono Slid; slidden; sliding.

La frase let (something) slide, che significa "lasciare che qualcosa segua il suo corso, non prestare attenzione," è presente in Chaucer (fine del XIV secolo) e in Shakespeare. Il termine Sliding scale, riferito a pagamenti o simili che variano in base a determinate condizioni, risale al 1842.

We slide or slip on a smooth surface : we slide by intention ; we slip in spite of ourselves. In the Bible slide is used for slip. Slide generally refers to a longer movement : as, to slide down hill ; to slip on the ice. We glide by a smooth and easy motion, as in a boat over or through the water. [Century Dictionary]
Noi slide o slip su una superficie liscia: noi slide per intenzione; noi slip nonostante noi stessi. Nella Bibbia slide è usato per slip. Slide generalmente indica un movimento più lungo: come, slide giù per una collina; slip sul ghiaccio. Noi glide con un movimento fluido e facile, come in una barca sopra o attraverso l'acqua. [Century Dictionary]

"scivolare, scivolare," dall'antico inglese asliderian, da slider "scivoloso," dalla fonte di slide (v.); confronta anche slither. Correlato: Sliddery.

    Pubblicità

    Tendenze di " slither "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "slither"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of slither

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità