Pubblicità

Significato di soulful

pieno di sentimento; espressivo; emotivo

Etimologia e Storia di soulful

soulful(adj.)

"pieno di sentimento, espressivo di emozione," 1860, da soul (n.1) + -ful. Il significato "espressivo del caratteristico sentimento Black" risale al 1964 (vedi soul (n.2)). In precedenza, come sostantivo (anni '40 del 1600), indicava "tanto quanto un'anima può contenere." Correlati: Soulfully; soulfulness. In medio inglese si usava souli "di o relativo alle anime."

Voci correlate

"Un'entità sostanziale che si crede sia in ogni persona ciò che vive, sente, pensa e vuole" [Century Dictionary]. In inglese medio si scriveva soule, mentre in inglese antico era sawol, che indicava la parte spirituale ed emotiva di una persona, l'esistenza animata, la vita, un essere vivente. Questo termine deriva dal proto-germanico *saiwalō, che ha radici anche in altre lingue antiche come il sassone antico seola, il norreno sala, il frisone antico sele, il fiammingo medio siele, l'olandese ziel, l'alto tedesco antico seula, il tedesco moderno Seele e il gotico saiwala. L'origine di questa parola è incerta.

C'è chi ha ipotizzato che in origine potesse significare "proveniente dal mare o appartenente al mare," visto come il luogo in cui l'anima si fermava prima della nascita o dopo la morte [Barnhart]. Se così fosse, deriverebbe dal proto-germanico *saiwaz, che si ricollega al termine sea. Klein interpreta questa etimologia come "dal lago," suggerendo che i laghi dell'antica Europa settentrionale fossero considerati dimore delle anime.

Il significato di "spirito disincarnato di una persona defunta" è attestato già in inglese antico. Come sinonimo di "persona, individuo, essere umano" (come in every living soul), il termine compare già all'inizio del XIV secolo. La parola Soul-searching (sostantivo) che indica "un profondo esame di coscienza, una riflessione interiore" risale al 1871, derivando da un'espressione usata come aggettivo participiale presente (1610s). Distinguere tra soul e spirit è una questione che è meglio lasciare ai teologi.

Il -ful è un elemento che si unisce ai sostantivi (e, nella lingua inglese moderna, anche alle radici dei verbi) per indicare "pieno di, caratterizzato da," ma può anche riferirsi a "quantità o volume contenuto" (handful, bellyful). Questo suffisso deriva dall'inglese antico -full, -ful, che si origina dall'aggettivo full. Inizialmente era una parola a sé stante, ma nel tempo si è fusa con il sostantivo che la precede. È imparentato con il tedesco -voll, il norreno -fullr e il danese -fuld. Molti aggettivi inglesi che terminano in -ful hanno avuto, in diverse epoche, sia un significato passivo ("pieno di x") che uno attivo ("che causa x; pieno di occasioni per x").

In inglese antico e medio è piuttosto raro, poiché full veniva comunemente posposto al sostantivo (ad esempio, in inglese antico fulbrecan significa "violare," fulslean "uccidere completamente," fulripod "maturo;" in inglese medio si trovano forme come ful-comen "raggiungere (uno stato), realizzare (una verità)," ful-lasting "durabilità," ful-thriven "completo, perfetto," e così via).

    Pubblicità

    Tendenze di " soulful "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "soulful"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of soulful

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità