Pubblicità

Significato di stage

palcoscenico; fase; piano

Etimologia e Storia di stage

stage(n.)

Metà del XIII secolo: si riferisce alla "divisione orizzontale di una struttura, piano o storia di un edificio". All'inizio del XIV secolo, indica anche una "piattaforma elevata usata per esposizioni pubbliche" (inclusa quella sotto il patibolo). Proviene dall'antico francese estage, che significa "edificio, luogo di abitazione; palcoscenico per una performance; fase, stadio, sosta in un viaggio" (XII secolo, francese moderno étage, usato solo nel senso di "piano di una casa, palcoscenico, soffitto"). Questa parola deriva dal latino volgare *staticum, che significa "luogo dove si sta in piedi", e dal latino statum, participio passato di stare, che vuol dire "stare in piedi" (dalla radice indoeuropea *sta-, "stare, rendere o essere fermi").

Il concetto etimologico è quindi "luogo dove si sta in piedi, qualcosa su cui si può stare", da cui l'idea di "luogo dove qualcosa viene esposto pubblicamente". Il significato di "palcoscenico per oratori, artisti o per la rappresentazione di un'opera" è attestato dalla fine del XIV secolo. The stage come termine generico per indicare "la professione di un attore, la composizione drammatica o l'arte della recitazione" risale agli anni '80 del Cinquecento.

Il senso di "fase di sviluppo o periodo della vita" appare all'inizio del XIV secolo, probabilmente derivato dal significato medio inglese di "grado o passo nella 'scala' della virtù, nella 'ruota' della fortuna, ecc.", usato in parabole e opere morali. L'accezione "livello dell'acqua in un fiume, ecc." compare nel 1814, nell'inglese americano.

Il significato di "singolo passo in una sequenza o processo graduale, tappa di un viaggio" si sviluppa verso la fine del XIV secolo. Da qui deriva anche l'idea di "luogo di sosta lungo la strada, luogo di riposo durante un viaggio o dove si cambiano i cavalli" (circa 1600), che ritroviamo nel termine stagecoach.

Stage-name appare nel 1727. Stage-mother (sostantivo) nel senso di "madre invadente di un'attrice" risale al 1915. Stage-box, che indica una "palco della proscenio", è attestato nel 1739. Stage-door, che dà accesso al palcoscenico, compare nel 1761; da qui deriva Stage-Door Johnny, che indica "giovane uomo che frequenta i palcoscenici in cerca della compagnia di attrici, ballerine, ecc." (1907). Stage whisper, un sussurro forte usato da un attore sul palco per farsi sentire dal pubblico, è attestato nel 1865. Stage-direction compare nel 1790.

stage(v.)

Metà del XIV secolo, stagen, "erigere, costruire," derivato da stage (sostantivo). Il significato "mettere in scena o rappresentare (una persona) in un'opera o sul palcoscenico" risale circa al 1600; quello di "portare (un'opera) in scena" è attestato dal 1879; il senso più generale di "realizzare" (un ritorno, un attacco, ecc.) è documentato dal 1924. Correlati: Staged; staging.

Voci correlate

anche stage-coach, "carrozza che viaggia a tappe, trasportando passeggeri tra due luoghi," anni 1650, da stage (sostantivo) nel senso di "divisione di un viaggio senza fermarsi per riposo" (circa 1600) + coach (sostantivo). Come stage, per abbreviare, negli anni 1670.

"struttura o supporto temporaneo," primi del 14° secolo, sostantivo verbale derivato da stage (verbo). Come aggettivo per designare "luogo di sosta o punto di raccolta," 1945, dal sostantivo.

Pubblicità

Tendenze di " stage "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "stage"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of stage

Pubblicità
Trending
Pubblicità