Pubblicità

Significato di stinging

pungente; acuto; doloroso

Etimologia e Storia di stinging

stinging(adj.)

Intorno al 1200, stinginde, "che morde, che punge o ha il potere di pungere," aggettivo al participio presente derivato da sting (verbo). Alla fine del XV secolo, usato per descrivere il dolore, "acuto, penetrante." L'uso figurato, riferito al dolore mentale, inizia alla fine del XIV secolo.

Voci correlate

Il termine medio inglese stingen deriva dall'inglese antico stingan, che significa "pungere, trafiggere o pungere con un punto" (riferito a armi, api, alcune piante, ecc.). La sua origine si trova nel proto-germanico *stingan, che ha dato vita anche all'antico norreno stinga, all'antico alto tedesco stungen ("pungere"), al gotico us-stagg ("pungere fuori"), all'antico alto tedesco stanga e al tedesco stange ("palo, pertica"), oltre al tedesco stengel ("gambo, fusto"). Potrebbe derivare dalla radice indoeuropea *stengh-, una forma nasalizzata della radice *stegh-, che significa "attaccare, pungere, pungere."

In passato, il termine veniva usato anche per riferirsi a serpenti, rospi e mosche (fine del XII secolo). Dopo il XIV secolo, il significato si è specializzato principalmente per gli insetti pungenti. Il senso intransitivo di "avere un pungiglione, essere in grado di pungere" è attestato dal 1735, mentre quello di "essere acutamente doloroso" risale al 1848. Il significato gergale di "imbrogliare, truffare" appare nel 1812. In medio inglese, il termine era usato anche per indicare "avere rapporti sessuali" (metà del XIII secolo).

Si tratta di un verbo forte dell'inglese antico, con il passato stang e il participio passato stungen; successivamente, il passato si è semplificato in stung.

    Pubblicità

    Tendenze di " stinging "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "stinging"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of stinging

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità