Pubblicità

Significato di sufficiency

sufficienza; adeguatezza; quantità sufficiente

Etimologia e Storia di sufficiency

sufficiency(n.)

Verso la fine del XV secolo, il termine indicava "mezzi o ricchezze sufficienti" ed derivava dal latino tardo sufficientia, a sua volta proveniente dal latino sufficiens, che significa "adeguato" (puoi fare riferimento a sufficient). Questo termine si è poi evoluto con l'aggiunta del suffisso -cy. Già negli anni '30 del '500 veniva usato per indicare "un numero o una quantità sufficienti."

Il significato più generale di "stato o carattere di adeguatezza per uno scopo" si afferma negli anni '60 del '500, mentre quello di "fornitura sufficiente" risale circa al 1600. Nella lingua moderna, a volte, il termine è associato all'idea di "autosufficienza." La forma Sufficience è attestata già dalla fine del XIV secolo con il significato di "capacità, abilità."

Voci correlate

"adeguato per uno scopo, sufficiente," inizi del XIV secolo, dall'antico francese soficient "soddisfacente," o direttamente dal latino sufficientem (nominativo sufficiens) "adeguato," participio presente di sufficere "fornire come sostituto," da sub "fino a" (vedi sub-) + forma combinata di facere "fare, compiere" (dalla radice PIE *dhe- "porre, mettere"). È stato usato in sensi legali e tecnici specializzati fin dal Medioevo.

"idoneità intrinseca per tutti gli scopi e indipendenza dagli altri," negli anni 1620, originariamente anche un attributo di Dio (traducendo il greco autakreia); vedi self + sufficiency. Riguardo ai mortali, "capacità di soddisfare i propri bisogni," è implicato dagli anni 1580 (confronta self-sufficient). A volte in passato significava anche "un'opinione eccessiva del proprio talento o valore" (anni 1690).

Pubblicità

Tendenze di " sufficiency "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "sufficiency"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sufficiency

Pubblicità
Trending
Pubblicità