Pubblicità

Significato di swimming

nuoto; attività di muoversi nell'acqua; piscina per nuotare

Etimologia e Storia di swimming

swimming(n.)

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava "l'atto di sostenere e spingere il corpo attraverso l'acqua," ed era un sostantivo verbale derivato dal verbo swim. Il significato di "vertigini" è attestato già negli anni '20 del 1500. Swimming hole compare nel 1855, nell'inglese americano; swimming pool risale al 1881; in precedenza, con lo stesso significato, si usava swimming-bath (1742).

Voci correlate

Il termine medio inglese swimmen deriva dall'inglese antico swimman e si riferisce a persone, pesci o uccelli che "si muovono nell'acqua, galleggiano sulla superficie, si spostano in acqua grazie a mezzi di locomozione naturali" (è un verbo forte di classe III; il passato è swamm e il participio passato swummen). La sua origine è nel proto-germanico *swimjan, che ha dato vita anche all'antico sassone e all'antico alto tedesco swimman, all'antico norreno svimma, al fiammingo zwemmen e al tedesco schwimmen. Risale alla radice indoeuropea *swem-, che significa "essere in movimento."

Si dice a volte che questa radice sia esclusiva delle lingue germaniche, ma secondo l'Oxford English Dictionary (OED) ci sono possibili affinità con il gallese chwyf ("movimento"), l'antico irlandese do-sennaim ("caccio"), e il lituano sundyti ("inseguire"). La radice indoeuropea più comune è *sna-.

Il significato transitivo di "attraversare nuotando" è attestato a partire dagli anni '90 del Cinquecento. L'espressione figurata sink or swim (letteralmente "affondare o nuotare") compare già all'inizio del Quattrocento. L'uso figurato di swim with (o against) the tide (cioè "nuotare con la corrente" o "contro corrente") è documentato negli anni '90 del Cinquecento.

Il significato di "barcollare o muoversi in modo instabile" si registra negli anni '70 del Seicento, riferito a oggetti visti da una persona soggetta a vertigini. Per quanto riguarda il capo o il cervello, il senso di "essere colpiti da vertigini, provare una sensazione di instabilità" risale al 1702. Si può confrontare con il sostantivo arcaico swim, che indicava "vertigini, svenimenti, stati di trance." Questo termine proviene dall'inglese medio swime ("stato di incoscienza"), che a sua volta deriva dall'inglese antico swima ("incoscienza"). L'idea sottesa sembra essere quella di "nuotare nella propria testa." Chaucer usa il termine swimbel per descrivere un "movimento vertiginoso."

"con un progresso costante e fluido; in modo facile e scorrevole," 1620s, da swimming + -ly (2).

    Pubblicità

    Tendenze di " swimming "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "swimming"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of swimming

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "swimming"
    Pubblicità