Pubblicità

Significato di swindle

imbrogliare; truffare; frode

Etimologia e Storia di swindle

swindle(v.)

"imbrogliare, frodare," 1782, una formazione retroattiva da swindler "imbroglione" (vedi). Correlati: Swindled; swindling. Il sostantivo nel senso di "atto di imbroglio, schema fraudolento" è implicato già nel 1833. Il divertente swindle-sheet "conto spese" dell'agente di viaggio appare nel 1923.

Voci correlate

"Colui che inganna gli altri, chi pratica frodi o imposizioni," 1774, dal tedesco Schwindler "persona frenetica, speculatore stravagante, imbroglione," da schwindeln "essere frenetico, agire in modo stravagante, truffare," dall'antico alto tedesco swintilon "essere frenetico," forma frequentativa di swintan "indebolirsi, scomparire;" imparentato con l'antico inglese swindan, e probabilmente con swima "vertigini" (vedi swim (v.)). Si dice che la parola sia stata introdotta a Londra da ebrei tedeschi intorno al 1762" [OED, 2nd ed. print, 1989].

    Pubblicità

    Tendenze di " swindle "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "swindle"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of swindle

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità