Pubblicità

Significato di sycophant

delatore; calunniatore; adulatori

Etimologia e Storia di sycophant

sycophant(n.)

1530s (in forma latina sycophanta), "informatore, pettegolo, calunniatore" (un senso ora obsoleto), dal francese sycophante e direttamente dal latino sycophanta, dal greco sykophantēs "falso accusatore, calunniatore," letteralmente "colui che mostra il fico," da sykon "fico" (vedi fig (n.1)) + phainein "mostrare" (dalla radice PIE *bha- (1) "brillare").

"Mostrare il fico" era un gesto volgare fatto tipicamente infilando il pollice tra due dita. Che fosse considerato osceno e offensivo è tutto ciò che è certo. Un fico spezzato era simbolico di una vagina (sykon significava anche "vulva"). Il gesto del pollice-infilato-tra-le-fingere è stato un'immagine sessuale in vari tempi e luoghi; vedi fig (n.1).

La spiegazione moderna abituale dell'uso della parola in riferimento a certe persone nell'antica Grecia è che i politici di spicco si tenevano lontani da gesti scurrili ma privatamente esortavano i seguaci a deridere i loro avversari.

The explanation, long current, that it orig. meant an informer against the unlawful exportation of figs cannot be substantiated. [OED, 2nd ed. print, 1989]
La spiegazione, a lungo corrente, che originariamente significasse un informatore contro l'esportazione illecita di fichi non può essere sostenuta. [OED, 2nd ed. print, 1989]

Quella spiegazione scartata è antica quanto l'uso della parola in inglese, e la frase già era spiegata diversamente in antichità. Il senso generale di "parassita; meschino, servile adulatore" soprattutto di principi o dei grandi è registrato in inglese negli anni 1570s.

Voci correlate

All'inizio del XIII secolo, la parola deriva dal francese antico figue, che significa "fico" (XII secolo), e risale al provenzale antico figa, passando per il latino volgare *fica. Questo, a sua volta, corrisponde al latino ficus, che indica "albero di fico" o "fico". È probabile che queste parole derivino da una fonte comune mediterranea, come suggeriscono anche il greco sykon e l'armeno t'uz. Alcuni studiosi ipotizzano addirittura un'origine semitica, confrontando il fenicio pagh, che significa "fico mezzo maturo". In effetti, potrebbe trattarsi di un rientro lessicale, dato che in antico inglese esisteva già la parola fic, presa direttamente dal latino e usata per indicare sia il fico che l'albero di fico.

Il significato offensivo del termine, come usato da Shakespeare e altri (A fig for ...), risale agli anni '70 del Cinquecento. Nel Seicento, si trovano anche forme italiane come fico. Questo senso derisorio potrebbe derivare dall'uso di fig per indicare una "cosa piccola e senza valore", ma anche dall'uso greco e italiano della parola come slang per "vulva". Questa associazione sarebbe dovuta all'aspetto di un fico maturo quando viene aperto, che ricorda in qualche modo la forma femminile [Rawson, Weekley]. L'espressione Giving the fig (in francese antico faire la figue, in spagnolo dar la higa) indicava un gesto osceno di origine antica, realizzato mettendo il pollice tra due dita o in bocca, simile all'odierno gesto di "fare le corna" (vedi bird (n.3)). Si può anche confrontare con sycophant.

L'uso di fig leaf nel senso figurato di "disgrazia fragile" risale agli anni '50 del Cinquecento ed è tratto dalla Genesi, capitolo 3, versetto 7. Fig-faun traduce il latino faunus ficarius (Geremia, l.39). I Fig Newtons (introdotti nel 1907) prendono il nome da Newton, Massachusetts.

"lusinghe servili, pettegolezzo meschino e altre caratteristiche di un sicofante," anni 1620, da sycophant + suffisso astratto -cy, oppure dal latino sycophantia, dall greco sykophantia "falsa accusa, calunnia; comportamento di un sicofante," da sykophantēs.

Pubblicità

Tendenze di " sycophant "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "sycophant"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of sycophant

Pubblicità
Trending
Pubblicità