Pubblicità

Etimologia e Storia di telegraphy

telegraphy(n.)

"arte o abilità di comunicare tramite telegrafia," 1795, da telegraph + -y (1).

Voci correlate

Qualsiasi apparecchio per trasmettere messaggi comprensibili a distanza; nel 1794, inizialmente in riferimento a un dispositivo a semaforo che utilizzava bandiere su pali (da cui i quartieri chiamati Telegraph Hill in alcune città), etimologicamente "quello che scrive a distanza," dal francese télégraphe, composto da télé- "lontano" (dal greco tēle-; vedi tele-) + -graphe (vedi -graphy).

Il dispositivo di segnalazione era stato inventato in Francia nel 1791 dai fratelli Chappe, che lo chiamavano tachygraphe, letteralmente "quello che scrive veloce," ma il nome migliore fu suggerito loro dal diplomatico francese Comte André-François Miot de Mélito (1762-1841).

Nel 1797 la parola fu usata per la prima volta per un telegrafo elettrico sperimentale (progettato dal Dottor Don Francisco Salva a Barcellona); la versione pratica fu sviluppata negli anni '30 del 1800 dall'inventore statunitense Samuel F.B. Morse (1791-1872). Il significato di "messaggio telegrafico" risale al 1821 (confronta telegram). Correlato: Telegraphy.

Il suffisso nominale, presente in parole come army, city, country, ecc. Risale al Medio Inglese -ie, derivato dall'Anglo-Francese -ee e dal Francese Antico -e. Le sue origini si trovano nel Latino -atus, -atum, un suffisso per il participio passato di alcuni verbi. In Francese, questo suffisso è stato utilizzato per indicare "occupazione, carica, dignità" (come in duché, clergié).

    Pubblicità

    Condividi "telegraphy"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of telegraphy

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità