Pubblicità

Etimologia e Storia di tele-

tele-

Di fronte a vocali, si usa correttamente tel-, un elemento di formazione delle parole di origine greca che significa "lontano, distante, operante a distanza." Proviene dal greco tēle, che significa "lontano, da lontano, a una certa distanza," ed è collegato a teleos (genitivo telos), che significa "fine, obiettivo, completamento, risultato" (derivato dalla radice PIE *kwel- (2), che indica "lontano" nello spazio o nel tempo).

Questo elemento ha anche assunto il significato di "telegrafo" a metà del XIX secolo (teleprinter); di "telefono" alla fine del XIX secolo (telecopier); di "televisione" nel 1928 (tele-talkie, "trasmissione di film tramite televisione"); e infine di "mezzi elettronici" nel 1981 (teleshopping, inizialmente ipotetico).

Voci correlate

"comunicazione a lunga distanza tramite mezzi elettrici," 1932, dal francese télécommunication (vedi tele- + communication). Correlato: Telecommunications.

"lavorare in un ufficio da casa tramite collegamenti telefonici, reti di dati, ecc.," già nel 1974 (come esperienza ipotetica), da tele- + commute (verbo). Correlati: Telecommuted; telecommuter (dal 1975). Confronta telecommuting.

Pubblicità

Condividi "tele-"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of tele-

Pubblicità
Trending
Pubblicità