Pubblicità

Significato di theater

teatro; luogo per spettacoli; rappresentazione teatrale

Etimologia e Storia di theater

theater(n.)

anche theatre (vedi sotto), fine del XIV secolo, "grande luogo all'aperto nell'antichità per assistere a spettacoli e rappresentazioni," dall'antico francese theatre (XII secolo, francese moderno théâtre, accentuazione impropria) e direttamente dal latino theatrum "teatro; palcoscenico; spettatori in un teatro" (origine anche dello spagnolo, italiano teatro).

Questo deriva dal greco theatron "teatro; le persone nel teatro; uno spettacolo, uno show," letteralmente "luogo per vedere," da theasthai "guardare" (collegato a thea "una vista, uno spettacolo; un posto a teatro," theates "spettatore") + -tron, suffisso che indica luogo. Beekes scrive che thea ha "nessun cognato in lingua inglese" e che "la parola è pre-greca, come dimostrano le variazioni."

Nell'antico vocabolario inglese dell'arcivescovo Alfric, il latino theatrum è reso con wafungstede "un luogo per spettacoli," una parola costruita tramite traduzione letterale delle parti e che suggerisce che gli anglosassoni non avessero un equivalente. Un supplemento al glossario lo traduce con myltestrehus "bordello," errore che Wülcker (1884) nota "è probabilmente nato dal fatto che [il trascrittore anglosassone] ha giudicato il carattere del palcoscenico romano solo dagli scrittori ecclesiastici, che disprezzavano sia le rappresentazioni teatrali, diventate abbastanza degradate, sia il dramma in generale."

Il significato "teatro, edificio dove si rappresentano opere" in inglese risale agli anni '70 del XVI secolo. Come "stanza, sala, ecc. con un palcoscenico a un'estremità e file di posti a sedere per il pubblico," per conferenze, in seguito dimostrazioni chirurgiche, ecc. è attestato negli anni '10 del XVII secolo. Il senso trasferito di "opere, il corpo della letteratura drammatica, scrittura teatrale; produzione, palcoscenico" risale agli anni '60 del XVII secolo. Theater-goer è attestato nel 1870.

È stato usato ampiamente dalla fine del XIV secolo per qualsiasi luogo in cui si svolgono eventi drammatici; il senso generico di "luogo di azione o esposizione" è emerso negli anni '80 del XVI secolo; nel XX secolo, soprattutto "area in cui si combatte una guerra" (1914).

La grafia moderna con -re è emersa alla fine del XVII secolo e ha prevalso in Gran Bretagna dopo il 1700 circa grazie all'influenza francese, ma l'inglese americano ha mantenuto o ripreso la grafia più antica in -er.

Voci correlate

Verso la fine del XIV secolo, il termine indicava un "antico edificio romano per l'esibizione di giochi, ecc." ed era tratto dal latino amphitheatrum, a sua volta derivato dal greco amphitheatron, che significa "doppio teatro" o "anfiteatro." Questo termine greco era il neutro di amphitheatros, che descriveva un luogo "con spettatori attorno," composto da amphi, che significa "da entrambi i lati" (proveniente dalla radice indoeuropea *ambhi-, che significa "intorno") e theatron, che significa "teatro" (vedi theater). I teatri classici erano semi-circolari, quindi due di essi uniti formavano un amphi-theater. I Romani li utilizzavano soprattutto per i combattimenti gladiatori e le lotte tra bestie selvagge.

"Wonder-worker," 1715, thaumaturg, dal latino medievale thaumaturgus, che a sua volta deriva dal greco thaumatourgos, significante "colui che compie meraviglie; un mago." Si tratta di un composto formato da -ourgia, che significa "un'azione" (proveniente da ergon, "lavoro;" dalla radice indoeuropea *werg-, che significa "fare") + thauma (genitivo thaumatos), che significa "meraviglia, stupore; cosa straordinaria," letteralmente "una cosa da ammirare," dalla stessa radice di theater. Correlati: Thaumaturgist (1829); thaumaturgic; thaumaturgical (1620s).

Pubblicità

Tendenze di " theater "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "theater"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of theater

Pubblicità
Trending
Pubblicità