Pubblicità

Significato di ultimo

ultimo: dell'ultimo mese; del mese precedente; scorso

Etimologia e Storia di ultimo

ultimo(adv.)

"nel mese precedente a quello attuale, nell'ultimo mese e non in quello corrente o in altri," 1610s, comune (in forma abbreviata ult.) nelle corrispondenze e nei giornali del XVIII-XIX secolo, dal latino ultimo (mense) "del mese scorso," ablativo maschile singolare di ultimus "ultimo" (vedi ultimate). Inizialmente era usato nel senso di "nell'ultimo giorno del mese specificato" (anni 1580). Contrapposto a proximo "nel mese successivo," dal latino proximo (mense).

Voci correlate

1650s, in teologia, "formare il fine o l'obiettivo finale" (ultimate purpose ecc.), anche "oltre il quale nessuna analisi o scoperta è possibile;" dal latino tardo ultimatus, participio passato di ultimare "essere finale, giungere a una fine," dal latino ultimus (fem. ultima) "ultimo, finale, più lontano, più distante, estremo," superlativo di *ulter "oltre" (dalla forma suffissata della radice PIE *al- "oltre").

Come sostantivo dagli anni 1680. Correlati: Ultimately; ultimateness; ultimacy. Ultimate Frisbee è attestato nel 1972.

In special cases it is synonymous with final, except that it implies at least two preceding members, which final does not ; and this circumstance gives the idea of a climax, and so emphasizes ultimate. But more frequently the series to which ultimate refers is a regressive one, so that it is quite opposed to final. Thus ultimate cause means the original cause beyond which no causation can be traced ; but final cause is the end toward which action is directed. [Century Dictionary] 
In casi speciali è sinonimo di final, tranne per il fatto che implica almeno due membri precedenti, cosa che final non fa; e questa circostanza dà l'idea di un climax, e così enfatizza ultimate. Ma più frequentemente la serie a cui ultimate si riferisce è una serie regressiva, in modo che sia piuttosto opposta a final. Così ultimate cause significa la causa originale oltre la quale nessuna causazione può essere tracciata; ma final cause è il fine verso cui l'azione è diretta. [Century Dictionary] 

Metà del XV secolo, il termine significa "ora, presente, attuale, immediato" ed deriva dall'antico francese instant, che si traduceva come "vicino, imminente, urgente, assiduo" (XIV secolo). La sua origine è da ricercare nel latino medievale instantem (nominativo instans), che in latino classico indicava qualcosa di "presente, pressante, urgente", letteralmente "in piedi vicino", participio presente di instare, che significa "sollecitare, stare vicino, essere presente per sostenere una causa". Questo verbo si compone di in- ("in", proveniente dalla radice indoeuropea *en "in") e stare ("stare", dalla radice indoeuropea *sta- "stare, rendere o essere fermi").

Il significato di "immediato, fatto o che avviene all'istante" emerge negli anni '90 del Cinquecento. Per quanto riguarda i cibi lavorati, il termine è attestato a partire dal 1912; instant coffee compare per la prima volta in pubblicità come novità. Nello sport trasmesso in televisione, instant replay è documentato dal 1965. Instant messaging risale al 1994.

Nel XVIII e XIX secolo, instant veniva utilizzato nella corrispondenza per indicare il mese corrente, spesso abbreviato in inst.. Così, ad esempio, 16th inst. significava "sedici del mese attuale" (si può confrontare con proximo e ultimo).

Pubblicità

Tendenze di " ultimo "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "ultimo"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of ultimo

Pubblicità
Trending
Pubblicità