Pubblicità

Significato di unbind

liberare; sciogliere; disfare

Etimologia e Storia di unbind

unbind(v.)

Inglese medio unbinden, dall'inglese antico unbindan, "liberare da legami, rilascio da vincoli fisici," da un- (2) "opposto di, inverso" + bind (v.). Formazione simile in frisone antico unbinda, tedesco entbinden, olandese ontbinden. Sensi letterali e figurativi erano entrambi nell'inglese antico.

Suæ huæt ðu unbindes ofer eorðu bið unbunden in heofnum. [Lindisfarne Gospels, Matthew xvi.19]
Suæ huæt ðu unbindes ofer eorðu bið unbunden in heofnum. [Lindisfarne Gospels, Matteo xvi.19]

Voci correlate

In antico inglese, bindan significava "legare con vincoli" (sia in senso letterale che figurato), ma anche "rendere prigioniero" o "coprire con bende e fasci" (era un verbo forte di classe III; al passato si coniugava band e il participio passato era bunden). La sua origine è nel proto-germanico *bindanan, che ha dato vita anche all'antico sassone bindan, all'antico norreno e all'antico frisone binda, e all'antico alto tedesco binten, tutte forme che significano "legare." In tedesco moderno si dice binden, mentre in gotico si usava bindan. La radice indoeuropea è *bhendh-, che significa "legare." Riferendosi ai libri, il termine ha iniziato a essere usato intorno al 1400. Il significato intransitivo di "attaccarsi insieme, coesistere" è emerso negli anni '70 del 1600.

"slegato, non legato," aggettivo participio passato, inglese medio onbounde, dall'inglese antico unbundenne, participio passato di unbindan (vedi unbind (v.)).

Il senso figurato di "non vincolato" è attestato alla fine del 14° secolo; in riferimento a materiale stampato, "non fornito di rilegatura," negli anni 1540.

Il prefisso indica inversione, privazione o rimozione (come in unhand, undo, unbutton). Proviene dall'inglese antico on-, un-, e ha radici nel proto-germanico *andi- (che è anche alla base dell'antico sassone ant-, dell'antico norreno and-, dell'olandese ont-, dell'antico alto tedesco ant-, del tedesco ent- e del gotico and-, tutti con il significato di "contro"). Risale al proto-indoeuropeo *anti, che significa "di fronte, vicino, davanti a, contro" (derivato dalla radice proto-indoeuropea *ant-, che indica "fronte, fronte della testa," con significati come "davanti a, prima di").

Col tempo, si è più o meno confuso con un- (1) a causa della somiglianza nelle idee di "negazione" e "inversione." Un aggettivo come unlocked potrebbe quindi significare "non bloccato" (un- (1)) oppure essere il passato di unlock (un- (2)).

    Pubblicità

    Tendenze di " unbind "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "unbind"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of unbind

    Pubblicità
    Trending
    Pubblicità