Pubblicità

Significato di usury

usura; prestito a interesse; interesse eccessivo

Etimologia e Storia di usury

usury(n.)

Intorno al 1300, il termine usurie indicava la "pratica di prestare denaro a interesse," evolvendosi poi per riferirsi a tassi di interesse eccessivi. Proveniva dall'anglo-francese usurie (francese antico usure) e dal latino medievale usuria, che era una modifica del latino usura, ossia "pagamento per l'uso del denaro, interesse." Questo termine si traduceva letteralmente in "un uso, un godimento," derivando da usus, a sua volta radicato in uti (vedi use (v.)).

Il termine è attestato a partire dalla metà del XV secolo con il significato di "premio pagato per l'uso del denaro, interesse," in particolare per indicare "interessi esorbitanti."

Voci correlate

Intorno al 1200, usen, "impiegare per uno scopo," deriva dal francese antico user "impiegare, fare uso di, praticare, frequentare," a sua volta dal latino volgare *usare "usare," che proviene dalla radice latina uti "fare uso di, trarre profitto da, approfittare di, godere, applicare, consumare" (in latino arcaico oeti "usare, impiegare, esercitare, eseguire"), una parola di origine incerta. Correlati: Used; using. Ha assunto significati dall'antico inglese brucan (vedi brook (v.)).

Per i significati intransitivi (used to), vedi used. Intorno al 1300 inizia a significare "parlare o scrivere una lingua;" a metà del XIV secolo evolve in "consumare" (cibo, medicina). Dalla fine del XIV secolo viene usato per "approfittare di" una situazione, "cogliere" un'opportunità; anche per "godere, avere diritto a." L'espressione use up per "consumare completamente" compare nel 1785.

Metà del XV secolo, il termine indicava un "diritto legale o una rivendicazione; una preoccupazione; un vantaggio, un beneficio, essere coinvolti o colpiti (in modo favorevole)." Derivava dall'antico francese interest, che significava "danno, perdita, danno" (francese moderno intérêt), e a sua volta proveniva dall'uso sostantivato del latino interest, che si traduce come "è importante, fa la differenza." Questo era la terza persona singolare del presente di interresse, che significava "preoccuparsi, fare la differenza, essere di importanza," e letteralmente "essere in mezzo," composto da inter ("tra," vedi inter-) e esse ("essere," dalla radice indoeuropea *es- che significa "essere"). Non è del tutto chiaro come si sia sviluppato il significato di "profitto, vantaggio" sia in francese che in inglese.

La forma precedente in medio inglese era interesse (fine del XIV secolo), derivata dall'anglo-francese interesse, che si traduceva come "ciò in cui si ha un interesse legale." Proveniva dal latino medievale interesse, che significava "compensazione per perdita," e dall'uso sostantivato di interresse (si confronti con il tedesco Interesse, che ha la stessa origine latina medievale).

Il significato finanziario di "denaro pagato per l'uso di denaro prestato" (anni '20 del 1500) era inizialmente distinto dalla usury (pratica illegale secondo la legge ecclesiastica) poiché si riferiva a "compensazione dovuta da un debitore inadempiente." Il senso di "considerazione personale o egoistica" emerse negli anni '20 del 1600. L'idea di "attività in cui più persone sono coinvolte" risale agli anni '70 del 1600. La definizione di "curiosità, sentimento che qualcosa ci riguardi, considerazione apprezzativa o simpatetica" è attestata per la prima volta nel 1771. Il termine interest group è documentato dal 1907, mentre interest rate compare nel 1868.

Pubblicità

Tendenze di " usury "

Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

Condividi "usury"

Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of usury

Pubblicità
Trending
Pubblicità